Riabilitazione senza scavo di condotte in pressione

23 Giugno 2022
Riabilitazione senza scavo di condotte in pressione

La divisione trenchless di Benassi ha terminato con successo la riabilitazione con tecnologia UV-CIPP di uno dei più grandi collettori fognari di Monza, per una lunghezza complessiva pari a circa 2 km.

 

Monza, avanguardia nella riabilitazione UV-CIPP di 2km di condotte fognarie da DN800 a DN1500, grazie all’intervento dello specialista reggiano in riabilitazione senza scavo di condotte in pressione.

 

Il termine CIPP Lining è riferito alle guaine termoindurenti, meglio note con il loro nome inglese Cured in Place Pipe (CIPP), e le relative tecnologie senza scavo utilizzate per il ripristino delle condotte fognarie, delle condotte di scarico delle acque pluviali, degli acquedotti e dei tubi a pressione in generale nonché qualsiasi tubo o rete adibita al trasporto di acque, gas e reflui.

Il loro campo di applicazione prioritario va dal diametro 80 al 2000 mm ed una vasta gamma di tubi a sezione circolare e non (ivi compreso quelle ovoidali). Una volta polimerizzato il liner forma un nuovo tubo all’interno di quello esistente, senza giunzioni.

Benassi ha impiegato questo sistema per eseguire un’importante commessa in Lombardia. Si è, infatti, concluso con successo e nel pieno rispetto delle tempistiche il risanamento eseguito con tecnologia UV-CIPP di uno dei più grandi collettori fognari di Monza, per una lunghezza complessiva pari a circa 2 km. I lavori hanno interessato 885 m di condotta circolare DN800, 308 m di condotta circolare DN1000 e 692 m di condotta ovoidale 1200×1800 (DN1500), poste rispettivamente all’interno dell’asse compreso tra viale Stucchi e viale delle Industrie, due delle principali arterie della città.

Grazie all’impiego della tecnologia UV-CIPP, l’intervento è stato portato avanti con un impatto minimo sul forte traffico che caratterizza quest’asse viabilistico. Le attività si sono concentrate prevalentemente al centro del viale lungo l’aiuola verde spartitraffico che separa le due carreggiate stradali, garantendo il ripristino ottimale del servizio fognario, apporti positivi sull’ambiente e l’abbattimento dei costi sociali.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

BolognaFiere

Dal 7 al 9 ottobre torna a Bologna la 18a edizione di "Accadueo": la fiera internazionale dell'acqua

La manifestazione di BolognaFiere metterà in mostra le migliori innovazioni per la gestione delle risorse idriche tra Intelligenza artificiale e...

imballaggi

L'ECHA assume un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) identificherà le sostanze nocive presenti negli imballaggi e, su richiesta, proporrà restrizioni sul...

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda