Rifiuti urbani, in Italia la raccolta differenziata supera il 65%

27 Dicembre 2023
rifiuti urbani

Secondo il Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra – edizione 2023, la produzione di rifiuti urbani è in calo dell’1,8% rispetto al 2021.

 

Nel 2022, la produzione nazionale dei rifiuti urbani – poco più di 29,1 milioni di tonnellate – non è allineata all’andamento dei principali indicatori socio-economici: a fronte di incrementi del PIL e delle spese delle famiglie (rispettivamente, del 3,7% e 6,1%), i rifiuti urbani diminuiscono in tutte le macroaree geografiche.

Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti, tra 2021 e 2022 si registra invece un lieve incremento dello 0,4%.

 

 

Questo dato emerge dal Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra, presentato nei giorni scorsi insieme al Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia, predisposto da UTILITALIA in collaborazione con Ispra, che contiene informazioni sugli impianti di digestione anaerobica e di incenerimento con recupero di energia dei rifiuti in Italia.

Ancora dal Rapporto Ispra: in aumento la raccolta differenziata nazionale che si attesta al 65,2% della produzione totale. Le percentuali più alte si registrano in Veneto, con il 76,2%, e in Sardegna (75,9%). Supera per la prima volta la soglia del 50% la regione Sicilia (51,5%), che nell’ultimo quinquennio fa registrare un aumento di 22 punti percentuali.

Gli impianti di gestione dei rifiuti urbani, operativi nel 2022, sono 654. Oltre la metà sono dedicati al trattamento della frazione organica della raccolta differenziata anche se non tutte le regioni ancora dispongono di strutture sufficienti a trattare i quantitativi prodotti. Il recupero di questa frazione viene effettuato, in maniera prevalente, negli impianti di trattamento integrato anaerobico/aerobico, che trattano il 50,8% dei quantitativi complessivamente avviati agli impianti di gestione della frazione organica, seguiti dagli impianti di compostaggio (44,4%); la restante quota del 4,8% è gestita negli impianti di digestione anaerobica.

La percentuale di riciclaggio dei rifiuti urbani si attesta al 49,2%, in crescita rispetto al precedente anno (48,1%) ma non ancora sufficiente per raggiungere l’obiettivo del 50% previsto dalla normativa per il 2020 (al 2030 l’obiettivo è peraltro ben più ambizioso e pari al 65%).

I rifiuti urbani complessivamente smaltiti in discarica rappresentano il 17,8% del quantitativo dei rifiuti prodotti a livello nazionale (in termini quantitativi circa 5,2 milioni di tonnellate, in calo del 7,9% rispetto al 2021)occorre pertanto ridurre ancora questa forma di smaltimento per raggiungere gli obiettivi europei.

Uno dei flussi più monitorati dall’Europa è quello degli imballaggi e rifiuti di imballaggio, con ambiziosi obiettivi di riciclaggio fissati al 2025 e al 2030. Tutte le frazioni merceologiche hanno già ampiamente raggiunto i target fissati a livello europeo per il 2025, ad eccezione della plastica che comunque è prossima all’obiettivo (48,9% a fronte di un obiettivo del 50%).

Il PNRR ha messo a disposizione 2,1 miliardi di euro destinandoli a due linee di investimento per le attività di gestione dei rifiuti e i progetti innovativi di economia circolare. Ispra si è impegnato nell’attività di selezione dei progetti e fornisce il necessario supporto nella fase di monitoraggio del Programma nazionale di gestione dei rifiuti, inserito tra le riforme strutturali PNRR, per verificarne lo stato di attuazione e valutare l’efficacia degli obiettivi proposti.

 

Il Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra – edizione 2022.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

BolognaFiere

Dal 7 al 9 ottobre torna a Bologna la 18a edizione di "Accadueo": la fiera internazionale dell'acqua

La manifestazione di BolognaFiere metterà in mostra le migliori innovazioni per la gestione delle risorse idriche tra Intelligenza artificiale e...

imballaggi

L'ECHA assume un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) identificherà le sostanze nocive presenti negli imballaggi e, su richiesta, proporrà restrizioni sul...

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda