Rilevamento tempestivo delle fughe di gas con un nuovo sensore ad ultrasuoni

21 Agosto 2020
Polytron

Polytron 8900 UGLD è un sistema di allarme che rileva rapidamente le perdite di gas nelle linee a gas compresso e nei container.

Il sensore a ultrasuoni consente al sistema di reagire più rapidamente rispetto alla tecnologia tradizionale in quanto rileva il suono dei gas che fuoriescono anziché la concentrazione in una nuvola di gas.

I sistemi di allarme gas industriali convenzionali sono in grado di monitorare le fughe di gas solo se avvengono nelle immediate vicinazione del rilevatore.

 

Questo fa sì che anche fattori ambientali naturali, quali ad esempio il vento, giochino un ruolo fondamentale: possono ritardare o addirittura inibire i sensori nel rilevare una nuvola di gas.

Al contrario, Polytron 8900 UGLD non è influenzato da questi aspetti ambientali e rileva una perdita di gas su una linea di gas compresso non appena fuoriesce“, spiega Philipp Zeissig, Product Manager di Dräger. Un sistema di allarme precoce per perdite di gas può impedire a un impianto o parte di un impianto di dover essere chiuso inutilmente, risparmiando così tempo e denaro”.

 

Visualizzazione della misurazione molto chiara

Il sensore Polytron 8900 è progettato per una protezione a “sicurezza intrinseca“. E‘ un microfono a ultrasuoni, impermeabile e resistente allo sporco. La durata prevista del sensore a ultrasuoni è superiore a 10 anni. Per una facile interpretazione dei risultati da parte dell’utente, Polytron mostra sul display i valori rilevati in un intervallo compreso tra 0 e 100 percento. Questa scala copre l’intero campo di misura dei decibel. Il livello degli ultrasuoni viene immediatamente visualizzato e trasmesso. Gli allarmi sono configurati, per un certo limite, al di sopra del livello di rumore di fondo esistente.

I gas che fuoriescono dalle linee di gas compresso o dai containers, al di sopra dei 2 bar, generano rumori, nel campo degli ultrasuoni, che possono essere udibili o impercettibili. I rumori industriali si verificano principalmente nello spettro udibile. Polytron 8900 effettua misurazioni nel campo degli ultrasuoni e può quindi rilevare perdite di gas metano i 100 g/sec in un raggio di 15 metri, perfino in ambienti industriali molto rumorosi. 

 

Fonte: Ufficio Stampa Dräger

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

purificatore di azoto - applicazione atlas copco

L'ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno

La nuova macchina NPH, Nitrogen Purifier through Hydrogen, consente un risparmio del 40% sui consumi energetici e una riduzione di emissioni...

A&T Torino: la fiera italiana del "Make in Italy"

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

L'Italia si conferma un hub strategico dell’energia con Gastech, dal 9 al 12 settembre 2025 a Fiera Milano

Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda