I risultati dell’esercizio e del quarto trimestre 2017 di Eni

26 Febbraio 2018
quarto trimestre 2017 di Eni

Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha approvato da poco i risultati consolidati dell’esercizio e del quarto trimestre 2017

 

Il Consiglio di Amministrazione di Eni, colosso del settore Oil & Gas, ha recentemente approvato i risultati consolidati dell’esercizio e del quarto trimestre 2017.

Dai dati emerge che la società ha concluso l’anno precedente facendo registrare delle ottime prestazione, che dimostrano, nei fatti, come il processo di cambiamento avviato nel 2014 abbia rafforzato Eni, rendendola una company in grado crescere e creare valore anche in condizioni di mercato molto difficili.

Nel settore dell’Upstream l’azienda ha raggiunto il massimo storico della produzione, nonostante gli investimenti di sviluppo siano stati ridotti del 40% rispetto alla baseline del 2014. Claudio De Scalzi, AD di Eni, ha dichiarato in merito: “Abbiamo continuato a registrare risultati esplorativi eccellenti e messo in produzione in tempi record i nostri progetti più rilevanti, con la punta di diamante di Zohr”.

Anche nell’ambito Mid-Downstream la società ha riportato una serie di importanti successi: ha raggiunto con un anno di anticipo una posizione di profitto strutturale G&P, ha fatto registrare nella chimica la migliore performance operativa di sempre e, in fine, ha ottenuto nell’R&M il risultato operativo migliore degli ultimi otto anni.

La realizzazione dei sopracitati obiettivi ha permesso ad Eni di far crescere del 50% la generazione di cassa, nonostante un aumento del 22% del Brent, inoltre è stata ridotta la cash neutrality a 57 $/bl e rinforzata la struttura patrimoniale della società.

“Per il futuro le prospettive di crescita sono eccellenti in tutti i business e saranno perseguite con disciplina finanziaria e grande attenzione alla loro sostenibilità in presenza di scenari anche i più difficili – ha dichiarato De Scalzi – il che vorrà dire che, se al contrario le condizioni di mercato fossero più favorevoli, saremo in condizione di generare un enorme extra-valore per i nostri azionisti. Sulla base di questi risultati proporrò al Consiglio del 15 marzo il pagamento di €0,80 per azione quale dividendo sul risultato 2017”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda