Sacmi Group: Claudio Marani è il nuovo Direttore generale

6 Dicembre 2016

Claudio Marani è stato nominato nuovo Direttore generale di Sacmi Group. Nato nel 1951, Marani ha una laurea in ingegneria chimica e lavora all’interno del gruppo da trentacinque anni, ricoprendo diversi ruoli nella Società Anonima Cooperativa Meccanici Imola.

 

L’ingegner Claudio Marani, neo-direttore generale di Sacmi Group, è stato capo progetto in Nord Africa e poi manager negli Usa, in Turchia e in alcuni Paesi dell’Europa dell’Est. Nel ’97 è diventato Direttore vendite di Sacmi Impianti Milano e nel 2000 Direttore generale della divisione ceramics, un incarico che ricopre ancora oggi.

Marani ha già tracciato la linea strategica che perseguirà nel suo ruolo di Direttore generale: “Proseguire nella politica di investimenti e innovazione continua che ha portato il Gruppo Sacmi ai vertici della manifattura mondiale”. Lo scorso anno, Sacmi aveva registrato un fatturato record pari a 1,354 miliardi di euro (3 milioni di euro in più rispetto al dato 2014). In occasione della nuova nomina, ufficializzata lo scorso 10 novembre, il Presidente del gruppo Paolo Mongardi ha sottolineato che, visti i “positivi risultati raggiunti in questa prima parte del 2016, si preannuncia altrettanto positivo sia in termini di fatturato e occupazione sia di ulteriore crescita dei volumi di vendita in tutti i principali business e mercati di riferimento”. Per Sacmi la previsione per la fine dell’anno è quella di superare 1,4 miliardi di euro di ricavi (circa l’85% del fatturato del Gruppo oggi proviene dai mercati esteri).

Nell’ottica di un’espansione del business, Marani conferma che “continua anche la 198_sacmicrescita del personale, soprattutto mirando al progetto industria 4.0, realtà che richiede all’azienda un grosso impegno sia in tecnologia che in risorse umane”. Automatizzare significa, infatti, rispondere “alle promesse fatte alla clientela in termini di assistenza in remoto sulle macchine, con tecnici esperti che dalla sede danno risposte 24 ore su 24, richiede un investimento molto importante in risorse umane che stiamo valutando in questi giorni e che sottoporremo al Cda”, ha concluso l’ingegnere.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda