Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

29 Aprile 2025
Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del Regno Unito.

 

Saipem si è aggiudicata da Eni un contratto nel Regno Unito per il progetto Liverpool Bay CCS. Il valore stimato del contratto è di circa 520 milioni di euro nell’arco dei tre anni necessari per completare il progetto.

Il progetto Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del Regno Unito.

Saipem convertirà un impianto tradizionale di compressione e trattamento del gas a Point of Ayr, nel Nord del Galles, in un’innovativa stazione di compressione elettrica di CO2 che consentirà lo stoccaggio permanente di CO2 in giacimenti offshore esausti nella baia di LiverpoolLo scopo del lavoro di Saipem prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’assistenza al commissioning di una nuova stazione di compressione elettrica di CO2.

Questo nuovo impianto sarà integrato con i segmenti offshore e onshore dello sviluppo complessivoIl progetto genererà positive ricadute occupazionali, con oltre 1000 risorse locali impegnate nel periodo di costruzione e garantirà la riduzione delle emissioni dalle industrie del nord-ovest dell’Inghilterra e del Galles del Nord.

Con l’assegnazione di questo contratto, Saipem contribuirà a uno dei più avanzati progetti di cattura e stoccaggio del carbonio del Regno Unito, confermando il proprio posizionamento lungo l’intera catena del valore della CO2.

L’utilizzo dei giacimenti a gas esauritiL’anidride carbonica emessa dalle industrie del nord-ovest dell’Inghilterra e del nord del Galles verrà catturata e stoccata permanentemente nei giacimenti di idrocarburi esauriti del Mare d’Irlanda. In questo modo, grazie alla tecnologia Carbon Capture and Storage (CCS), il progetto HyNet North West trasformerà uno dei distretti più energivori del Regno Unito in uno dei primi distretti produttivi a basse emissioni di gas a effetto serra al mondo. Nello specifico, saranno utilizzati i giacimenti offshore esauriti di Hamilton, Hamilton North e Lennox di Eni UK. 

L’infrastruttura per il trasporto e lo stoccaggio di CO₂ nella baia di Liverpool sarà fondamentale per il percorso del Regno Unito verso un futuro Net Zero, consentendo la decarbonizzazione del cluster HyNet nel Nord-Ovest dell’Inghilterra e nel Galles del Nord. Grazie al progetto, la CO₂ sarà catturata dalle emissioni industriali nella regione e inviata attraverso gasdotti nuovi e riadattati. I primi impianti a collegarsi all’infrastruttura di trasporto e stoccaggio di Eni includono industrie attive nella produzione di cemento, di idrogeno a basse emissioni di anidride carbonica e nella produzione di energia dal trattamento dei rifiuti. La capacità residua di trasporto e stoccaggio sarà utilizzata da ulteriori impianti industriali selezionati dalle autorità britanniche.

 

foto: Saipem 10000

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda