Samso riqualifica lo stabilimento produttivo Deroma

5 Luglio 2022
Samso riqualifica lo stabilimento produttivo Deroma

Il progetto Samso comprende la rimozione di una parte della copertura del tetto di 18.000 mq. con bonifica amianto e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3MW, la cui energia sarà utilizzata in autoconsumo.

 

Deroma, azienda dalla lunga storia, che è stata fondata nel 1955 e specializzata nella produzione di vasi in terracotta, stringe un accordo con Samso Spa, società E.S.Co (Energy Service Company), per la realizzazione di un intervento di riqualificazione e efficientamento energetico dello stabilimento produttivo situato in via Pasubio, 17 a Malo.

 

Il progetto prevede la rimozione di una parte della copertura sul tetto, costituita da lastre di amianto, della grandezza complessiva di circa 18.000 metri quadri, per cui verrà gestita la procedura di bonifica e smaltimento. Successivamente verrà montata una nuova copertura e installato un impianto fotovoltaico dalla potenza pari a 3 MW. L’impianto, che sarà composto da 6.630 moduli fotovoltaici da 455 kWp, in silicio monocristallino ad alta efficienza, coprirà la superficie di circa 14.000 metri quadri complessivi.

Secondo la stima di Samso, l’impianto sarà in grado di produrre 3.351.000 kWh all’anno, energia rinnovabile che coprirà circa il 30% del consumo di elettricità da parte dell’azienda. L’energia prodotta sarà utilizzata in autoconsumo, per l’illuminazione e la climatizzazione degli uffici, e destinata anche all’alimentazione dei macchinari energivori utilizzati nel processo produttivo, come i forni per la cottura dei vasi in terracotta. La produzione di Deroma non si ferma mai, è sempre operativa, 7 giorni su 7.

Con questo intervento verranno ridotte le emissioni prodotte per 1357 tonnellate di Co2, equivalenti a 626 TEP – Tonnellate Equivalenti Petrolio. I lavori inizieranno nel secondo semestre 2022.

“Sempre più aziende – dichiara Igor Bovo, AD di Samso Spa – fanno strategie a medio-lungo termine per aumentare la propria quota di produzione di energia rinnovabile. Siamo certi che questo investimento sarà ben presto ripagato, visto il periodo complesso di rincari sulla bolletta energetica che stiamo vivendo, ma anche tenendo conto dei grandi benefici prodotti per l’ambiente e l’aumento di valore per il brand”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda