SCHEMI IDRICI 4.0: confrontarsi per innovare Forti della tradizione, innoviamo il futuro

29 Gennaio 2019
Industry&chemistry

Il tema degli schemi idrici riveste da sempre grande importanza sia da un punto di vista socio-politico che da un punto di vista economico e di mercato

L’obiettivo della mostra-convegno Schemi idrici 4.0: confrontarsi per innovare, che si svolgerà il 28 febbraio 2019, presso la Centrale dell’Acqua, è proprio quello di agevolare un confronto tra attori storici del settore e nuove figure imprenditoriali.

L’articolazione dell’iniziativa in tre sessioni tematiche “movimentazione fluidi e automazione”, “strumentazione e sistemi di controllo” e “digitalizzazione: trasformazione dell’impianto e delle relazioni con l’utente” permette di analizzare le peculiarità della filiera, prestando attenzione al passato e cercando di cogliere le opportunità che può offrire il futuro in termini di innovazione tecnologica e di processo.

La movimentazione dell’acqua – sostiene Maurizio Brancaleoni, Presidente ATI Lombardia e moderatore della prima sessione – è l’azione primaria che si rende possibile grazie alla messa a sistema di componenti di elevato livello tecnologico quali valvole, pompe e sistemi di azionamento. L’automazione ne ha rappresentato un necessario complemento, migliorato nel tempo grazie alla tecnologia dei componenti e dei processi.

La rapida evoluzione delle tecnologie e delle competenze digitali personali degli utenti permettono oggi la digitalizzazione dei processi e sistemi tipici del mondo degli schemi idrici. Tale digitalizzazione – conclude Alberto Gaiga, Amministratore & Founding Partners Intesys e moderatore della terza sessione- se attentamente progettata e governata potrà dare ancora maggior valore alla relazione con tutti gli stakeholder e trasformare dati in informazioni e strumenti di controllo e decisione.

Alla data, l’iniziativa gode del patrocinio di: Commissione Europea, Utilitalia, AquaLab, AIPnD (Associazione Italia Prove non Distruttive), AIS-ISA (Associazione Italiana Strumentisti- ISA Italy Section), ANIE Automazione (Federazione Nazionale Imprese Elettroniche ed Elettrotecniche), ANISGEA (Associazione Nazionale Imprese per i Servizi gas Energia Acqua), ATI Lombardia (Associazione Termotecnica Italiana), OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica).

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

BolognaFiere

Dal 7 al 9 ottobre torna a Bologna la 18a edizione di "Accadueo": la fiera internazionale dell'acqua

La manifestazione di BolognaFiere metterà in mostra le migliori innovazioni per la gestione delle risorse idriche tra Intelligenza artificiale e...

imballaggi

L'ECHA assume un nuovo ruolo per migliorare la sicurezza dei materiali di imballaggio

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) identificherà le sostanze nocive presenti negli imballaggi e, su richiesta, proporrà restrizioni sul...

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda