Un pubblico qualificato e numeroso ha partecipato all’edizione 2019 del format Schemi idrici 4.0: confrontarsi per innovare, svoltasi presso la Centrale dell’Acqua di Milano e avente come obiettivo quello di creare un momento di confronto e discussione tra il legislatore, il mondo dell’impresa e l’utente finale
Promosso da Nonsoloambiente.it, il convegno ha visto la presenza dei referenti delle principali aziende del settore idrico e la partecipazione di tre keynote speech, riguardanti rispettivamente:
- la possibilità e visione su investimenti nazionali, europei ed extraeuropei nel settore idrico;
- la presentazione di una ricerca condotta da Nonsoloambiente.it in collaborazione con EMG Acqua sul percepito della risorsa acqua;
- un contributo a cura di ASVIS sul tema dell’acqua, risorsa sostenibile.
Articolato in tre sessioni, una istituzionale e due tecniche – una sulla movimentazione fluidi e una sulla digitalizzazione – il convegno dopo i saluti pervenuti da parte dell’assessore a Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, Marco Granelli, e del rappresentante della Commissione Europea, Massima Gaudina, è proseguito con la relazione del Direttore Generale di Utilitalia.
“Nonostante la riforma iniziata nel 1994 con la Legge Galli non sia ancora del tutto compiuta – ha spiegato Giordano Colarullo – quello del servizio idrico integrato è un comparto in movimento. Grazie anche alla regolazione dell’ARERA, nell’ultimo quadriennio la media degli investimenti pro capite è passata da 34,4 a 41,5 euro, di cui il 76,6% finanziato da tariffa e il restante 23,4% proveniente da contributi e finanziamenti pubblici. Per quanto riguarda gli utili, che sono l’indicatore di un gestore efficiente capace di ridurre i costi e gli sprechi, solo l’11% viene distribuito a soci privati: il 17% viene distribuito a soci pubblici e il restante 73% viene trattenuto in azienda. Al contempo si registra un impegno sempre maggiore delle aziende verso la digitalizzazione dei servizi e il miglioramento della trasparenza e del rapporto con l’utenza. In questo quadro – continua Colarullo – si inserisce la proposta di legge in discussione alla Camera dei Deputati, che rischia di riportare indietro le lancette di quasi 30 anni, e di reintrodurre quei vincoli che sono all’origine del gap infrastrutturale oggi esistente: l’alternanza di finanziamenti legati alle stagionalità politiche anziché alle logiche progettuali e industriali”.
Riguardo al tema degli investimenti e delle risorse disponibili, il contributo di Andrea Gallo, Publisher FASI.biz, ci spiega come “Il settore idrico ha centinaia di milioni di finanziamenti in Italia, Europa e resto del mondo, sia per le infrastrutture che per innovare la tecnologia che le gestisce. Per sfruttare queste opportunità e metterle a sistema con benefici per le aziende, i territori e la collettività – continua Gallo – è necessario uno sforzo conoscitivo, sviluppo di competenze e supporto consulenziale strategico. La chiave per far crescere il settore sta nella relazione tra infrastrutture, innovazione tecnologica e attrazione della finanza privata per la realizzazione degli investimenti”.
Il primo panel tecnico, moderato da Maurizio Brancaleoni, Presidente ATI Lombardia, si è posto come obiettivo quello di fornire uno stato dell’arte su prodotti e tecnologia vigente nel settore nel comparto strumentazione e movimentazione. Ad aprire la sessione Nicola Baraldi, di Caprari SpA che ha fin da subito puntualizzato come “confrontarsi per innovare”, tema centrale del convegno, siano tre parole che esprimono numerosi concetti alla base del fare oggi buona impresa. Innanzitutto “confrontarsi” – spiega Baraldi – significa dare ascolto alle necessità di un mercato sempre più difficile, mentre “innovare” dare delle risposte concrete a queste domande creando, al tempo stesso, del valore aggiunto per il proprio business e per il sistema paese. Caprari da 75 anni – continua Baraldi – fonda ancora il suo sviluppo su queste direttrici ed è grazie a questi pilastri che oggi l’Azienda vende i suoi prodotti in tutto il mondo e dà lavoro a 700 persone su 4 continenti”.
A tal proposito Massimo Spica, Managing Director di API S.r.l., spiega come il dato non sostituisca l’uomo ma “ne deve facilitare il lavoro con un’integrazione immersiva tra uomo, dato e realtà. La fusione tra IoT e Realtà Aumentata è pensata per migliorare l’efficienza del personale, andando ad impattare su tempi, costi, sicurezza e qualità del lavoro, portando una riduzione dei costi di manutenzione dal 10 al 40% e un incremento della produttività dal 3 al 5%”.
Christian Minelli, Coordinatore del Segretariato di WAREG, sottolinea come siano urgenti in Europa in questo settore e dichiara come “Per favorire un clima di fiducia tra gli investitori sia fondamentale garantire certezza e trasparenza delle norme sulla regolazione economica del settore, secondo le modalità stabilite in ogni Stato Membro dell’UE. Infatti, tra le criticità all’interno del settore – continua Minelli – si ricordano a titolo di esempio: il rinnovamento di infrastrutture obsolete, la sicurezza e la qualità della fornitura di acqua potabile ai consumatori, la capacità produttiva e di stoccaggio, l’adeguamento dei sistemi di raccolta di acqua reflue e degli impianti di depurazione”.
Tuttavia, Andrea Villa, Amministratore Delegato AUMA Italiana S.r.l, spiega quanto le nuove tecnologie e la digitalizzazione abbiano implementato e migliorato tale servizio nonostante corra ancora il rischio che “il disegno di legge per il riordino del settore, attualmente all’esame del Parlamento, possa interrompere questo percorso mettendo in discussione investimenti infrastrutturali, riportandoci indietro di quaranta anni. L’auspicio – conclude Villa– è che il tema sia affrontato sulla base di serie riflessioni e non abbandonato all’estemporanea demagogia”.
In questa era digitale a proporsi nuovo leader tecnologico è ABB che, come dichiara Luca Grimoldi, Business Development Settore Idrico Italia e Sud, “passando da una cultura prettamente di prodotto, alla fornitura di un servizio basata sul know how di processo e automazione, si posiziona sul mercato come partner di innovazione per sviluppare soluzioni digitali mirate, creare valore e supportare lo sviluppo sostenibile del settore”.
A parlare di digitalizzazione nel panel tecnico sulla trasformazione dell’impianto idrico e delle relazioni con l’utente anche Giuliano Ceseri con “Water 4.0 – W 4.0”. Il gruppo telecontrollo di ANIE Automazione, l’Associazione confindustriale a cui aderiscono le aziende elettrotecniche ed elettroniche – spiega Ceseri– ha dato vita alla Task Force Acqua (TFA), che è impegnata in azioni e progetti volti a portare il sistema idrico del Paese all’eccellenza, divenendo interlocutore privilegiato di ARERA e di tutti i soggetti coinvolti nella gestione del servizio idrico integrato. Il tema di maggior interesse per TFA è, appunto – conclude Ceseri – la Digitalizzazione Water 4.0 (W 4.0)”.
La digitalizzazione, dunque, come perno su cui ha ruotato il convegno Schemi idrici 4.0 e tema fondante della ricerca condotta e presentata da Fabrizio Masia, Direttore Generale di EMG Acqua, “Osservatorio sull’acqua in Italia”. Dal sondaggio emerge come circa il 65% degli italiani ritenga i servizi digitali utili per una risoluzione tempestiva dei problemi e per tenere sotto controllo bollette e contratti. Tuttavia, molte di queste persone non conosce in modo approfondito e non utilizza quotidianamente la strumentazione digitale e, ancora peggio, la ricerca ha fatto emergere come tre italiani su quattro dichiari di non informarsi proprio sulle questioni relative all’acqua. Disinformazione e digitalizzazione non ancora interiorizzata sono quindi i due punti nodali che sono parsi evidenti nel sondaggio di Fabrizio Masia.
Oltre a questo problema di carattere sociale, le nuove sfide, sostiene Stefano Tanì di MM S.p.A., riguardano “innovazione, sostenibilità e resilienza che si trovano oggi a fronteggiare i gestori dei servizi idrici nel contesto di una continua e profonda trasformazione digitale delle città. La visione industriale del Servizio Idrico di Milano è supportata da alcuni elementi gestionali e strumentali quali:
1. una strategia di lungo termine fino al 2037 che ha consentito di definire un percorso programmato e sostenibile per lo sviluppo delle infrastrutture con una copertura integrale dell’intero fabbisogno finanziario per gli investimenti, pari a circa 800 milioni di euro in 20 anni anche mediante l’emissione di un bond per 100 milioni di euro e un finanziamento da BEI per 70 milioni di euro;
2. la struttura multiservizio in house di MM S.p.A., con una divisione di ingegneria che assume un ruolo di centro di competenze, è un elemento strategico a supporto del Servizio Idrico. Le competenze di ingegneria supportano il percorso di innovazione del servizio con l’introduzione di tecnologie evolute: contatori smart, la posa in opera e il recupero senza scavo di tubazioni (No-Dig), l’installazione diffusa di sensoristica IoT sulla rete;
3. il rilevante impatto positivo generato dal Servizio Idrico Integrato di Metropolitana Milanese e dal suo sviluppo infrastrutturale in termini di occupazione nel territorio, sia con effetto diretto nel settore, sia con effetto indiretto sull’indotto.
Il rapporto qualità/prezzo dell’acqua distribuita, raccolta e depurata a Milano non teme confronti né in Italia né all’estero”.
“L’acqua è anche un tema fondamentale dell’agenda ONU 2030” come evidenzia Luigi Di Marco, Coordinatore gruppo di lavoro Goals 6 e 14 di ASviS,“e non rappresenta solo il Goal 6 ma coinvolge anche le altre tematiche ambientali, quali l’integrità degli ecosistemi, tematiche sociali essendo l’acqua riconosciuta come diritto umano fondamentale e aspetti infrastrutturali e tecnologici. La visione olistica della tematica è essenziale per il conseguimento dei traguardi legati all’acqua e degli altri Goals dell’agenda 2030”.
In conclusione, come dichiara Emilio Benati, “Il mondo dell’acqua è pronto per l’applicazione delle opportunità tecnologiche che si profilano nel panorama internazionale. La rapidità con cui il processo avverrà – continua Benati – dipende da molti fattori sociali che riguardano soprattutto la prospettiva che vogliono darsi le utility; quanto vogliono investire in competenze; quanto vogliono investire sulla soluzione di figure giovani e quindi vicine all’utilizzo di tecnologie smart, ed infine, quanto vorranno essere vicine al servizio efficiente dei cittadini”