La nuova linea di sensori di temperatura ad infrarossi Keyence

12 Settembre 2017
sensori di temperatura ad infrarossi Keyence

Keyence ha lanciato una nuova gamma di sensori di temperatura ad infrarossi, adatta per qualsiasi ambiente

 

Keyence, azienda che opera nel settore dell’automazione, ha lanciato una nuova gamma di sensori di temperatura ad infrarossi, adatta per qualsiasi ambiente.

La nuova linea è in grado di garantire una notevole velocità di rilevamento senza contatto: occorrono solamente 15 ms, la massima velocità nella sua categoria.

L’azienda ha migliorato i tempi di risposta della termopila, che rileva la temperatura nella Serie FT, utilizzando essenzialmente due accorgimenti: la riduzione fino allo spessore minimo di un film a risonanza nel lontano infrarosso; il posizionamento delle termocoppie in un modo geometricamente efficiente e rilevamente rapido e accurato del calore assorbito.

Sono presenti anche due puntatori laser, che indicano chiaramente l’intervallo di rilevamento, semplificando così l’installazione del sensore.

La nuova gamma è dotata di un sensore 5 volte più piccolo rispetto a quelli tradizionali, che a sua volta è anche il più piccolo nella propria categoria.

All’interno della testina-sensore è sospeso un alloggiamento cilindrico, che contiene l’elemento di rilevamento interno: ciò permette la formazione di un cuscinetto d’aria termica tra sensore e ambiente circostante, che consente di ridurre al minimo le dimensioni del sensore stesso.

Keyence ha dotato i propri prodotti di elevata stabilità, per massimizzare la sicurezza del sensore, motivo per cui è stato sviluppato un circuito IPC. Quest’ultimo elemento, in unione con il progetto di sensore sospeso, costituisce il cuore del FLASH Thermo.

L’azienda ha deciso di mantenere anche la semplicità della struttura dei menu e del display digitale, pertanto FT-50A(P) e FT-55A(P) sono dotati di funzioni che si possono utilizzare in loco.

Da adesso saranno anche automatici i complessi calcoli di impostazione: per la serie FT l’utente dovrà solo immettere la temperatura corrente dell’oggetto da rilevare, nient’altro. La nuova gamma è perfettamente in grado di calcolare da sé l’emissività della temperatura corrente, evitando così all’utente di compiere difficili calcoli in merito.

FT-50A (P) e FT-55A (P) hanno anche uscite di monitoraggio analogiche (da 4 mA a 20 mA) che corrispondono ai valori visualizzati. L’impostazione del limite superiore e di quello inferiore semplifica la messa in scala dell’analogica.

Gli strumenti possono avere, ognuno, 2 uscite del limite superiore e due di quello inferiore, inoltre entrambi possono anche essere configurati per un massimo di 4 emissività. Questo elimina la necessità di resettare le emissività per ogni cambio di prodotto.

Sono anche presenti ulteriori funzioni molto utili: mantenimento visualizzazione, che permette all’utente di controllare la temperatura della superficie di pezzi in movimento secondo la loro velocità; temporizzazione, visualizza la temperatura massima e quella minima solo quando l’ingresso di temporizzazione è attivo; modalità IR, che consente di visualizzare la quantità dei raggi nel lontano infrarosso ricevuti dalla termopila, così da fungere da sensore dell’intensità; risparmio energetico, che offre una visualizzazione semplificata quando il sensore viene lasciato inattivo per un periodo di tempo predeterminato.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda