Sfidare la scarsità d’acqua con impianti mobili: la sicurezza idrica nel settore petrochimico

13 Giugno 2024
impianti mobili

La disponibilità dell’acqua trattata è un tema importante per le industrie di tutto il mondo. Quando la risorsa idrica scarseggia le conseguenze sono immediate e vanno ad impattare sulle operazioni di produzione, conseguentemente sui profitti, ed infine possono andare a minacciare la licenza d’operare se la qualità dell’acqua non rispetta gli standard ecologici locali. 

Con l’aumento della frequenza e della portata della siccità, le fonti idriche tradizionali non sono più da considerarsi sufficienti a garantire la qualità e la quantità dell’approvvigionamento. Le aziende, come quelle del settore petrochimico, che fanno affidamento su processi ad alta intensità idrica si trovano ora ad affrontare l’urgente compito di garantire un approvvigionamento idrico affidabile, rispettando al contempo gli obiettivi di sostenibilità e di responsabilità sociale d’impresa (CSR).

 

Emilio Turchi, analizza come per reagire a questa crescente sfida, le industrie si rivolgono sempre più spesso a fornitori di sistemi mobili di trattamento dell’acqua come NSI Mobile Water Solutions, che offre impianti mobili di trattamento dell’acqua e di riutilizzo delle acque reflue per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende che si trovano ad affrontare la scarsità d’acqua.

 

Stati d’emergenza legati alla scarsità d’acqua

Secondo il GWI, l’impatto del cambiamento climatico si manifesta per almeno il 69% nell’ambito del ciclo dell’acqua. A fronte dell’aumento di siccità e inondazioni e dell’inasprimento delle normative sugli scarichi industriali, l’acqua sta diventando un fattore determinante per la redditività aziendale. Si prevede che entro il 2034 il valore dei beni a rischio a causa di eventi legati all’acqua raggiungerà i 3,1 trilioni di dollari.

Ma le conseguenze della scarsità d’acqua vanno oltre le perdite finanziarie, comportano anche danni alla reputazione. L’ insufficiente disponibilità di risorse idriche non solo ostacola la produzione, ma mette anche a repentaglio la capacità di un’azienda di rispettare gli standard normativi e di adempiere ai propri impegni in materia di sostenibilità e di iniziative di RSI. La sostenibilità idrica resta dunque l’unica strada percorribile.

 

Una soluzione efficace alla carenza d’acqua

Per mitigare l’impatto sulle industrie sono indispensabili soluzioni adeguate. NSI Mobile Water Solutions (MWS) di Nijhuis Saur Industries (NSI), rappresenta una risposta pragmatica, fornendo impianti mobili per il trattamento e riutilizzo dell’acqua e delle acque reflue progettati su misura per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende che si trovano ad affrontare problemi di disponibilità idrica. 

MWS offre un’ampia gamma di servizi e tecnologie mobili montati su trailer, skid o container, garantendo alle industrie un’adeguata qualità e quantità di acqua trattata. Da fornitura di emergenza per il trattamento temporaneo dell’acqua, al noleggio di asset a lungo termine, le tecnologie mobili sono in grado di adattarsi in maniera “plug-and-play” a diverse fonti di acqua di alimentazione – come le reti cittadine, i pozzi, i fiumi, i serbatoi e persino le risorse di acque reflue – MWS fornisce soluzioni scalabili e personalizzabili per soddisfare le richieste più sfidanti delle attività industriali.

I vantaggi della scelta di impianti mobili sono significativi, soprattutto in ambienti in cui le fonti di alimentazione variano. Consentendo alle industrie di trattare efficacemente fonti d’acqua alternative, NSI Mobile Water Solutions aiuta a mitigare i rischi associati alla variabilità della disponibilità d’acqua e al declino della sua qualità. Quando le risorse idriche diventano più scarse, la qualità dell’acqua spesso si deteriora a causa dell’aumento della concentrazione di inquinanti, che può essere aggravata dall’intrusione di acqua salata nelle falde acquifere costiere. Le applicazioni più comuni includono il trattamento dell’acqua con alti livelli di cloruro utilizzando impianti mobili a osmosi inversa per acqua di mare, nonché la gestione dei livelli di conducibilità, dei solidi sospesi, dell’elevato contenuto microbiologico, dei prodotti organici e delle forniture di mangimi alternativi.

Inoltre, per il riutilizzo delle acque reflue, l’applicazione di sistemi avanzati di depurazione, come l’osmosi inversa mobile e l’ultrafiltrazione mobile, riduce il fabbisogno idrico e promuove pratiche aziendali sostenibili, riducendo l’impatto ambientale. Il riutilizzo delle acque reflue con impianti mobili è sempre più cruciale per affrontare la scarsità d’acqua, offrendo una soluzione flessibile per l’irrigazione agricola, i processi industriali e la riabilitazione ambientale. Questi impianti, dotati di metodi di filtrazione e purificazione, svolgono inoltre un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto ambientale dello scarico delle acque reflue, nel salvaguardare i bacini di acqua dolce e nel conservare l’acqua potabile.

 

Conservare l’acqua potabile e recuperare le acque reflue in loco con tecnologie mobili di riutilizzo: un esempio pratico

Casi di studio reali evidenziano l’efficacia di NSI Mobile Water Solutions nell’affrontare le sfide poste dalla scarsità d’acqua nei settori industriali. L’esperienza di un importante operatore petrolchimico in Germania esemplifica l’impatto significativo dei sistemi mobili di trattamento dell’acqua. Di fronte alla scarsità d’acqua a livello regionale e ai vincoli normativi, la raffineria ha attuato una strategia completa di gestione dell’acqua utilizzando impianti di trattamento temporanei di MWS. 

La raffineria ha implementato un nostro impianto mobile per ridurre il consumo di acqua potabile e rispettare le restrizioni sullo scarico delle acque reflue. Sfruttando le tecnologie mobili, MWS ha fornito una serie di impianti di ultrafiltrazione e osmosi inversa, consentendo un trattamento efficiente delle acque superficiali e il riutilizzo delle acque reflue. Questa soluzione ha aiutato la raffineria a conservare le risorse idriche e si è allineata agli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.

 

Promuovere la sicurezza e la sostenibilità dell’acqua

Con l’intensificarsi della crisi idrica globale, le industrie si vedono spinte a dare priorità agli investimenti in tecnologie avanzate per il trattamento dell’acqua per poter continuare prosperare in un mondo con limitazioni idriche. Gli impianti mobili di riutilizzo dell’acqua e delle acque reflue rappresentano una soluzione proattiva per affrontare questa sfida. 

Grazie all’esperienza e all’impegno di NSI Mobile Water Solutions per la sicurezza idrica, le industrie possono affrontare la complessità della scarsità d’acqua e uscirne rafforzate. La collaborazione con MWS consente alle aziende di rafforzare la propria capacità di resistenza alla scarsità d’acqua, promuovendo al contempo i propri obiettivi ambientali. 

Per maggiori informazioni:

www.nsimobilewatersolutions.com 

mws@nijhuisindustries.com  

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

pavilion energy logo

Shell firma un accordo per l'acquisizione di Pavilion Energy

L'integrazione dei portafogli inizierà dopo il completamento dell'operazione, previsto per il primo trimestre del 2025.

diesel rinnovabile, KT Roma

Diesel rinnovabile: KT, con il supporto di Nextchem, si aggiudica un progetto da 400 milioni di dollari

L’impianto, ubicato all’interno della raffineria di Holborn ad Amburgo, produrrà 220.000 tonnellate all’anno di diesel rinnovabile di alta qualità e...

SPS Italia

SPS Italia si conferma un momento di incontro imperdibile per l’industria manifatturiera

40.133 visitatori verso un futuro 5.0, sostenibile e umano-centrico, alla dodicesima edizione della fiera Smart Production Solutions.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda