Si avvicina il 74° Congresso Nazionale ATI

9 Settembre 2019
Associazione Termotecnica Italiana

Mancano pochi giorni al 74° Congresso Nazionale ATI – Associazione Termotecnica Italiana in programma a Modena dall’11 al 13 settembre.

Il Congresso ATI da oltre settant’anni si pone come momento d’incontro tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori. Quest’anno si vuole accrescere la partecipazione dei rappresentanti delle realtà industriali e produttive che operano nel settore dell’energia e delle macchine destinate alla sua conversione, con un occhio di riguardo ai motori endotermici e alle macchine oleoidrauliche considerate le peculiarità produttive del territorio.

Oltre 300 i partecipanti previsti a Modena, mentre sono circa 200 i lavori annunciati: un congresso che anche per questa edizione ha visto il coinvolgimento di tutte le sedi accademiche italiane, di Istituti di Ricerca del CNR nonché di importanti realtà industriali.

Il Congresso è articolato in sessioni tematiche specialistiche: quest’anno sarà focalizzato sul tema generale della “Conversione dell’Energia”, argomento attorno al quale si svilupperanno le sessioni congressuali, con particolare attenzione a Ricerca, Innovazione e Sviluppo per l’industria ed il territorio. La sessione di apertura, nel pomeriggio della giornata inaugurale (11 settembre), vedrà protagoniste alcune aziende del territorio che interverranno portando la loro esperienza nelle tematiche congressuali.

Grande entusiasmo per la presenza di Ferrari e Lamborghini che parleranno di analisi e dati dei motori sportivi: in particolare Corrado Iotti (Responsabile Motori di Ferrari Gestione sportiva) presenterà le tecniche di testing e analisi dei dati per lo sviluppo dei sistemi di combustione nei motori da competizione, mentre Stefano Mazzetti (Head of Powertrain and Electronic Development di Lamborghini) parlerà della riduzione di CO2 nei veicoli sportivi.

Il tema delle macchine agricole sarà trattato da Gennaro Monacelli (Global Senior Director di CNH industrial) che parlerà sulla simulazione nel settore. Davide Corrente (Responsabile Progettazione Impianti del Gruppo Hera) interverrà sulla produzione di biometano da rifiuti urbani. Si parlerà poi di come sfruttare il potenziale delle energie rinnovabili in Italia con Marco Golinelli (Director Energy Solution di Wärtsilä); mentre Antonio Panvini (Direttore Generale del Comitato Termotecnico Italiano) introdurrà le novità relative alla normazione tecnica a supporto della sostenibilità dell’efficienza energetica.

Nel corso delle due successive giornate di congresso (12 e 13 settembre) sarà possibile toccare con mano quanti sforzi il mondo della ricerca e dell’università stiano compiendo per sviluppare nuovi concetti di iniezione, combustione, gestione e controllo motore, combustibili innovativi, nuovi e più efficienti sistemi di abbattimento emissioni; il tutto aprendosi ai nuovi temi della mobilità sostenibile, dell’elettrificazione e delle problematiche energetiche e infrastrutturali ad esse connesse.

Quasi cinquanta sono i lavori che riguarderanno la macroarea “Mobilità sostenibile – Innovazione nei motori a combustione interna”. Le tematiche spazieranno dalla modellazione al calcolatore al controllo motore, dalla sperimentazione avanzata all’analisi tecnico/economica; saranno presentate nuove soluzioni tecniche e tecnologiche per l’incremento dell’efficienza dei motori a combustione interna, la riduzione delle emissioni inquinanti e dell’impatto ambientale.

Ricordiamo infine che, come da tradizione, a Modena il Comitato Scientifico del Congresso consegnerà i premi “Alfano e Caputo” destinati ai migliori lavori scientifici presentati dai neo dottori di ricerca. L’importante riconoscimento è indetto da ATI in collaborazione con le Associazioni AIMSEA – Associazione Italiana delle Macchine a Fluido e dei Sistemi per l’Energia e l’Ambiente, e FTI – Associazione della Fisica Tecnica Italiana, in memoria dei Professori Alfano e Caputo.

Il Congresso gode del Patrocinio di Confindustria Emilia e del supporto della Camera di Commercio di Modena, oltre che del sostegno de la rivista “La Termotecnica” organo ufficiale dell’ATI.

Tra gli sponsor delle giornate ricordiamo banca BPER, Hera, Wärtsilä, Yanmar Alba System, Yanmar Europe e la concessionaria BMW di Modena Autoclub Spa.

Le giornate di Modena si preannunciano quindi come un’occasione unica di incontro, confronto e discussione: i contributi scientifici presentati a questo Congresso ATI costituiranno una significativa fotografia dello stato della ricerca in Italia su tutti i temi di carattere energetico.

Il 74° Congresso Nazionale ATI è in programma dall’11 al 13 settembre presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Fonte: EIOM
 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda