Sicit Group anticipa l’avvio della produzione di idrolizzato proteico da pelo animale

7 Agosto 2019
Sicit Group

SICIT Group comunica che, nel solco delle iniziative già previste nel piano di sviluppo strategico, nelle ultime settimane ha anticipato l’avvio della produzione di idrolizzato proteico dal pelo animale che residua nell’attività conciaria vicentina per circa 10.000 ton/anno.

L’innovativo processo produttivo sviluppato internamente dalla società consentirà di aumentare l’efficienza produttiva, migliorando sia la resa (pari, nel caso del pelo animale, al 40%, contro il 12% degli altri sottoprodotti di origine animale attualmente utilizzati) che il costo di esercizio.

 

L’operazione, originariamente pianificata per il 2020, a regime determinerà una produzione di circa 4.000 ton/anno addizionali di idrolizzati proteici, portando il totale prodotto da SICIT Group a 16.000 ton/anno, rispetto alle 12.000 realizzate nel 2018 nello stabilimento di Arzignano. Nel suo complesso, questa innovazione di processo permetterà pertanto di aumentare la resa produttiva del 33%; al tempo stesso, abbassando i costi di produzione di circa il 10-15%.

Inoltre, grazie a questa iniziativa, la società si attende: i) un aumento del valore caratteristico dell’azoto organico dei biostimolanti, che qualificherà ulteriormente l’offerta di SICIT Group sui mercati agricoli mondiali; nonché ii) l’evoluzione di un nuovo prodotto industriale per il ritardo nella presa dei gessi, caratterizzato da una base peptidica meno costosa, che aprirà nuove aree di sviluppo commerciale, le quali potranno dare un contributo positivo in termini sia di crescita del fatturato che di marginalità.

Massimo Neresini, Amministratore Delegato di SICIT Group, ha dichiarato: “Questa importante innovazione di processo è parte integrante del business plan di crescita approvato. Ogni anno investiamo significativamente in ricerca e sviluppo per mantenere una posizione di vertice a livello mondiale e consolidare il nostro posizionamento sul mercato, grazie al contributo di stabilimenti e laboratori all’avanguardia”.

  • L’innovativo processo produttivo sviluppato dalla Società migliorerà la resa complessiva del 33%, riducendo al contempo i costi di circa il 10-15
  • A regime consentirà di produrre 4.000 ton/anno addizionali di idrolizzato proteico, portando il totale a 16.000 ton/anno
  • L’operazione contribuirà all’evoluzione di un nuovo ritardante per gessi, ampliando ulteriormente i mercati in cui SICIT è presente

Fonte: Twister Communications Group

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PLA digitalizzazione

Come affrontare le sfide di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

CEFIC REPORT 2024

Il quadro dell'industria chimica europea nel rapporto Facts & Figures del Cefic

I dati relativi al 2023 parlano chiaro: la chimica europea rimane in svantaggio competitivo rispetto a Stati Uniti, Cina e...

Axium Packaging

SGT acquisisce Axium Packaging

L'acquisizione crea nuove opportunità in settori come la cosmetica, l'igiene e la bellezza. Axium Packaging comprende sei aziende e altrettanti...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda