Sicurezza assoluta e risparmio sui tempi di processo negli impianti

27 Novembre 2016

Oggi le valvole a membrana dotate di corpo forgiato consumano una quantità eccessiva di energia nei processi SIP, per la generazione del vapore pulito. Tali valvole si riscaldano o si raffreddano molto lentamente nei cicli CIP/SIP, a causa della loro massa termica. Lo stesso accade per i corpi microfusi, che incrementano anche i rischi di contaminazione del prodotto legati a potenziali impurità della fusione.

 

Per risparmiare tempo produttivo e ottenere processi di riscaldamento e raffreddamento più rapidi, è possibile utilizzare il corpo valvola a tubo idroformato di Bürkert. Questo ha una massa termica più piccola, se confrontata con quella delle alternative forgiate e microfuse (fino al 75% in meno, per una valvola da 2”). Ogni valvola può garantire un risparmio di vapore fino al 53%; un valore da moltiplicare per il numero complessivo delle valvole installate in un impianto e per il totale di cicli CIP/SIP.

burkert-01Il corpo valvola a tubo idroformato rappresenta una tecnologia all’avanguardia per le aziende del mondo farmaceutico, della cosmetica e dell’industria alimentare che impiegano valvole a membrana. Grazie a queste soluzioni, è possibile ottenere processi più rapidi e sostenibili, al contempo diminuendo il fabbisogno di vapore per i cicli CIP/SIP. Oltre a ridurre i consumi, le imprese produrranno minori emissioni totali di anidride carbonica. Con l’entrata in funzione del processo, i corpi valvola a tubo idroformato riusciranno inoltre ad aumentare la produttività complessiva del sistema, accrescendo anche il tempo di produzione.

burkert-02

Il corpo valvola a tubo idroformato di Bürkert si caratterizza per robustezza e rigidità e ha uno spessore conforme a quanto previsto nelle normative ASME-BPE 2014. Per unire la sezione del tubo idroformato e la flangia l’azienda utilizza la saldatura laser. La certificazione EHEDG dei processi CIP e il design della valvola, che consente il contatto dei fluidi unicamente con la membrana e con la sezione di tubo dedicata al prodotto farmaceutico, assicurano la massima sicurezza igienica.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PLA digitalizzazione

Come affrontare le sfide di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

CEFIC REPORT 2024

Il quadro dell'industria chimica europea nel rapporto Facts & Figures del Cefic

I dati relativi al 2023 parlano chiaro: la chimica europea rimane in svantaggio competitivo rispetto a Stati Uniti, Cina e...

Axium Packaging

SGT acquisisce Axium Packaging

L'acquisizione crea nuove opportunità in settori come la cosmetica, l'igiene e la bellezza. Axium Packaging comprende sei aziende e altrettanti...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda