Silmar Group e BM Group siglano un accordo per la realizzazione di 30 MW di nuovi impianti fotovoltaici

20 Marzo 2025
Raffmetal - silmar group

Il progetto rappresenta un ulteriore passo di Silmar nel percorso verso un’industria più sostenibile, confermando l’impegno concreto del Gruppo per un futuro energetico più efficiente e rispettoso dell’ambiente. 

 

Silmar Group ha sottoscritto un accordo con BM Group per la realizzazione di 30 MW di nuovi impianti fotovoltaici che verranno realizzati nel Nord Italia.

Questo ambizioso progetto rappresenta un ulteriore passo verso la neutralità energetica e la sostenibilità ambientale, rafforzando  l’impegno di Silmar Group nella transizione energetica. 

Con 30 siti produttivi attivi in oltre 100 mercati globali, Silmar Group conferma la propria visione orientata all’innovazione e alla sinergia tra le proprie realtà industriali.

L’energia prodotta dagli impianti, pari a circa 42.000 MWh/anno, sarà interamente destinata al fabbisogno delle aziende del gruppo, contribuendo in modo  significativo alla riduzione delle emissioni di CO

Gli impianti utilizzeranno una tecnologia ad inseguimento solare, ottimizzando la produzione di energia e migliorando l’efficienza complessiva. Inoltre, verrà implementato un sistema innovativo per la protezione contro eventi meteorologici estremi, come grandine e vento, garantendo la massima sicurezza e affidabilità degli impianti nel tempo. 

Luca Festi, responsabile finanziario di BM Group, commenta: “Negli ultimi due anni, BM Group ha dimostrato lungimiranza e capacità strategica nell’ampliare il proprio portfolio di servizi per la transizione energetica, supportando l’industria nel percorso di decarbonizzazione attraverso società dedicate e partnership mirate. Polytec Development, società consolidata di BM Group specializzata nelle autorizzazioni di impianti fotovoltaici, ha seguito lo sviluppo del progetto. La realizzazione degli impianti sarà affidata a Nyox (società anch’essa parte di BM Group compartecipata da Edison Next) che si occuperà della progettazione esecutiva, costruzione e manutenzione”. 

Angelo Curnis, amministratore delegato di Polytec Development: “Il risultato odierno è il riflesso dell’impegno costante e della passione che BM Group infonde in ogni settore in cui opera. La visione condivisa e l’approccio  strategico orientato al raggiungimento degli obiettivi sono stati fondamentali per consolidare Polytec Development come leader nel settore delle autorizzazioni per impianti fotovoltaici. Il completamento di questo importante accordo con Silmar Group rappresenta una conferma significativa della nostra strategia di transizione energetica e decarbonizzazione”. 

Sandro Dainesi, Amministratore e Direttore Acquisti di Raffmetal, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Questo progetto rappresenta un grande progresso del nostro percorso di sostenibilità ed un segno concreto verso la  decarbonizzazione, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal. L’importante riduzione delle emissioni di  COsi riflette nella produzione di materiali sempre più sostenibili e a bassa impronta di carbonio. Il risultato di questo lavoro è il frutto di un’importante sinergia tra le aziende di Silmar Group, che hanno collaborato con  determinazione per raggiungere insieme questo traguardo”. 

Gianpaolo Beretta, Amministratore e Direttore Finanziario di Valsir, evidenzia il valore e la lungimiranza  dell’operazione: “Grazie a un sistema di copertura e all’autoproduzione di energia verde siamo riusciti a fissare il prezzo dell’energia, garantendo una maggiore stabilità economico-finanziaria in un contesto di mercato caratterizzato da forte instabilità e ripetute oscillazioni dei prezzi energetici. Questo ci consente di guardare al futuro con maggiore serenità, assicurando a Silmar Group la capacità di rispondere in modo proattivo alle sfide future. Questa strategia conferma la visione di lungo periodo del Gruppo, che continua a investire in soluzioni innovative per garantire solidità economica e crescita sostenibile”. 

L’accordo è stato ufficialmente siglato il 25 febbraio, alla presenza di Gianpaolo Beretta, Amministratore e  Direttore Finanziario di Valsir Spa, Sandro Dainesi Amministratore e Direttore Acquisti di Raffmetal Spa entrambe società appartenenti a Silmar Group, Angelo Curnis (amministratore delegato di Polytec Development, BM Group), Luca Festi (responsabile finanziario di BM Group) e Mirko Bottini (Presidente di BM  Group).

foto: Raffmetal Spa

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Waste Management

WME 2025, l’evento europeo per l’industria internazionale della sostenibilità con un impatto globale

Incontra professionisti e leader del settore, costruisci una rete solida, approfondisci tematiche cruciali e scopri soluzioni innovative nel campo della...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda