Siri e A&T uniti per sviluppare percorso di formazione su robotica in Italia

25 Ottobre 2017
A&T robotica

Da ottobre a marzo 2018 una serie di incontri pubblici e presentazioni daranno vita a un percorso formativo sulla robotica in preparazione alla prossima edizione di A&T, fiera leader nel settore in programma all’OVAL Lingotto di Torino dal 18 al 20 aprile 2018

 

Sviluppare un percorso di formazione permanente sulla robotica italiana. Nell’ottica di accelerare il processo di trasformazione dell’industria tramite una diffusione seria, concreta e professionale della cultura robotica in Italia, Domenico Appendino, Presidente dell’Associazione Italiana di Robotica e Automazione (SIRI) e Luciano Malgaroli, Fondatore e Direttore Generale della manifestazione fieristica A&T, nei giorni scorsi hanno raggiunto un accordo d’intesa che porterà alla realizzazione di un progetto comune, atto a sviluppare ulteriormente la cultura robotica in Italia.

Il percorso in-formativo durante A&T 2018 prevede, fra le varie iniziative, l’organizzazione insieme a Siri di un importante convegno pubblico dal titolo “I robot protagonisti dell’Industria 4.0” cui prenderanno parte esponenti di spicco del settore, provenienti sia dal mondo industriale sia da quello accademico, che si concluderà con una visita guidata all’interno della Fiera per conoscere e valorizzare le competenze e i talenti di chi oggi lavora nel settore delle tecnologie robotiche.  

Le altre iniziative formative che si alterneranno durante A&T 2018 nell’ottica di diffondere e incrementare la cultura robotica e la competitività attraverso tecnologie e metodologie innovative si suddivideranno in:

  • esposizioni di tecnologie, sono previste oltre 400 aziende all’interno di un padiglione di 20.000 mq;
  • un percorso guidato all’interno di un’area dedicata dove il visitatore potrà vedere una Smart Factory in azione e toccare con mano i vantaggi di questo modello innovativo di produzione;
  • corsi di formazione con il rilascio di crediti formativi suddivisi in una parte teorica e una pratica durante la quale i partecipanti entreranno a contatto con tecnologie di vario genere;
  • sessioni specialistiche che offriranno ai visitatori esperienze applicative sviluppate con l’ausilio di tecnologie innovative in ottica Industria 4.0;
  • assegnazione del Premio Innovazione 4.0, suddiviso in tre categorie “Aziende”, “Ricerca e Università” e “Scuole e ITS”.

L’industria 4.0, oltre a essere il futuro dell’industria globale, è ormai divenuta anche il presente nei processi produttivi di molte realtà italiane. L’accordo stipulato tra Siri e A&T ha come obiettivo proprio quello di aiutare le imprese del settore ad essere sempre più competitive e visionarie all’interno del mercato globale.

Fonte A&T 2018

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Vantaa geotermico

Scoperta a Vantaa una fonte di energia geotermica che ha il potenziale per durare 20 milioni di anni

Grazie all'impianto geotermico di Vantaa, la Finlandia sarà neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.

OMC

OMC Med Energy 2025: il punto di riferimento per l’industria energetica nel Mediterraneo alla sua XVII edizione

La manifestazione, che si terrà a Ravenna dall'8  al 10 aprile, riunirà istituzioni, aziende leader e ricercatori per discutere le...

ACWA Power - Snam

ACWA Power e Snam firmano un Memorandum d'Intesa per l'idrogeno verde e l'ammoniaca

La partnership prevede l'esplorazione di collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda