Sistemi di centrifugazione monouso kSep®

15 Novembre 2017
sistemi di centrifugazione monouso

Ecco kSep® di Sartorius Stedim Italy, l’innovativo sistema di centrifugazione monouso automatizzato e completamente chiuso

 

I kSep® di Sartorius Stedim Italy sono i primi sistemi di centrifugazione monouso completamente chiusi. Questi sistemi sono interamente automatizzati e progettati per il recupero di oltre il 97% di prodotto tramite un’efficiente separazione del prodotto dalla sospensione. Inoltre, il processo con basse forze di taglio garantisce una ridotta contaminazione downstream (causata da detriti cellulari o enzimi proteolitici) ed un’elevata qualità del prodotto. I sistemi kSep® sono impiegati con successo per la produzione di proteine ricombinanti (es. mAb) con processi a base di colture cellulari CHO.

La tecnologia brevettata kSep® è al momento l’unica soluzione disponibile sul mercato per i produttori che vogliano raccogliere le cellule come prodotto o eliminarle come derivati durante la produzione.

Grazie all’equilibrio di forze centrifughe e flusso del fluido, kSep® trattiene le particelle, come cellule o microvettori, sotto forma di un letto fluidificato concentrato in un flusso continuo di terreno o tampone.

Sono attualmente disponibili due modelli con scalabilità intrinseca, adatti per densità cellulari da basse a molto elevate. I set sterili monouso sono prodotti con materiali di classe VI.

Applicazioni  

  • Raccolta / Chiarifica  
  • Terapia cellulare
  • Produzione di vaccini
  • Lavorazione del sangue

 

Vantaggi per il bioprocessing

  • Integrazione e/o riduzione delle fasi e della durata dei processi
  • Migliore recupero di solidi e liquidi
  • Possibilità di rimuovere selettivamente piccole impurità particellari, come detriti cellulari, virus extracellulari, ecc.
  • Scalabilità intrinseca (4-6 volte) per sviluppo e produzione usando lo stesso sistema
  • Automazione con opzione di modalità completamente manuale
  • Hardware invariato per applicazioni diverse
  • Efficienza per colture sia a bassa che ad elevata (>150 milioni cellule/ml) densità cellulare

 

Trattamento avanzato delle cellule

  • Esercita basse forze di taglio sulle cellule mantenendole intatte
  • Mantiene un ambiente sano per sostenere la vitalità cellulare
  • Permette un completo recupero del prodotto surnatante dalla sospensione senza diluizione
  • Mantenendo le cellule intatte riduce la contaminazione intracellulare da proteine in applicazioni di raccolta

kSep® è già utilizzato con successo dalle principali aziende biofarmaceutiche per diverse applicazioni di bioprocessing.

Per maggiori informazioni clicca qui

Fonte Sartorius Stedim Italy

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

novartis acquisisce athos

Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l'acquisizione di Anthos Therapeutics

Il farmaco Abelacimab, anticorpo monoclonale sviluppato da Anthos Therapeutics è un potenziale trattamento di prima classe e un approccio più...

H3i

H3i 2025: l'evento imperdibile per i formulatori di prodotti per la pulizia

Se sei coinvolto nella formulazione di prodotti innovativi per la pulizia di ambienti domestici, industriali o istituzionali, H3i 2025, in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda