SLIO PLC 019PN di Vipa, più memoria e maggiori performance

25 Giugno 2020
Vipa 1

VIPA Italia presenta il nuovo SLIO PLC 019PN, un innovativo sistema di controllo dotato di un’ampia memoria e performance elevate, oltre che universalmente compatibile

 

VIPA Italia, azienda con sede a San Zeno Naviglio (BS) che produce e commercializza sistemi e componenti di automazione industriale, presenta il nuovo SLIO PLC 019PN.

SLIO è un innovativo sistema di controllo per le I/O remotate, universalmente compatibile sia con i prodotti VIPA che con quelli di altri produttori.

Si tratta di un sistema montato su guida DIN standard da 35 mm che comprende un’interfaccia provvista di alimentatore per le I/O e per il bus di comunicazione, cui si aggiungono fino a 64 moduli di I/O e funzionali con granularità 2-4-8 canali, con dimensioni di 12,5 mm di larghezza, 100 mm di altezza e 76 mm di profondità.

SLIO offre caratteristiche tecnologicamente avanzate come il bus di comunicazione estremamente veloce a 48 Mbit/s con cui si riescono ad avere risposte dalle I/O a 20 μs di refresh, abbattendo così ritardi nella comunicazione tra I/O ed interfaccia del bus di campo.

Per andare incontro alle nuove esigenze delle aziende in un mercato in rapida evoluzione, il nuovo SLIO PLC 019PN offre un’espansione della memoria di lavoro fino a 6MB e maggiori performance, grazie anche all’innovativa tecnologia SPEED7 di VIPA, che offre velocità di clock elevate e grande rapidità nell’elaborazione dei programmi. In questo modo, ai clienti viene offerta una piattaforma sempre più performante, compatibile con applicazioni esistenti ma anche espandibile con future funzionalità.

Il nuovo modello SLIO PLC 019PN dispone di funzionalità avanzate quali:

  • Server OPC UA e WebVisu; 
  • Controllore PROFINET IO e I-Device PROFINET;
  • PROFIBUS master/slave;
  • PROFINET MRP client;
  • È programmabile con SPEED7 Studio, Simatic Manager and TIA-Portal;
  • Memoria di lavoro integrata di 6MByte;
  • 8192 byte I/O;
  • Interfaccia PROFINET (2 porte), fino a 128 dispositivi PN e fino a 24 connessioni produttive;
  • Interfaccia Ethernet PG/OP (2 porte), fino a 4 connessioni produttive, DHCP client;
  • Interfaccia RS485 compatibile con i protocolli PROFIBUS master/slave, MPI, USS master, ASCII, STX/ETX, 3964(R) e Modbus master/slave.

 

Fonte: Ufficio Stampa Vipa Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda