Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

1 Aprile 2025
sarroch di saras spa - sofinter incarico

L’obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e traguardare la transizione energetica.

 

Sofinter ha ricevuto  un importante ordine dalla raffineria Sarlux, parte del sito industriale di Sarroch sulla costa a sud-ovest di Cagliari, che rappresenta una delle più grandi del Mediterraneo per capacità produttiva e per complessità degli impianti. Il valore della commessa è di circa 450.000 euro.

Sofinter fornirà, attraverso il suo dipartimento Service, le attività di ingegneria, fornitura materiali e supervisione durante i montaggi per ottimizzare la marcia dei generatori di vapore a fuoco B2 e B3 presenti nella Centrale Nord della raffineria.

 

Il consumo di olio verrà così limitato per gestire al meglio la disponibilità dei combustibili durante i vari periodo dell’anno, garantendo la stessa funzionalità in base alle variazioni climatiche.

Ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile: questo l’obiettivo della fornitura in un’ottica di risparmio energetico che garantisca il rispetto delle linee guida internazionali per la transizione energetica.

Una complessa operazione di ottimizzazione che si è resa necessaria su generatori di vapore a radiazione di tipo “Puertollano” di fabbricazione Breda Termomeccanica (risalenti al 1971), che costituiscono la centrale termoelettrica per la produzione di vapore destinato sia ai processi produttivi sia alla produzione di energia elettrica, ad uso esclusivo dello stabilimento. Sono unità policombustibile (gas e olio combustibile) nominalmente in grado di generare con olio combustibile circa 200 t/h di vapore al carico massimo continuo (MCR) alla pressione di timbro di 95 kg/cm2 con la possibilità di raggiungere circa il 50% dell’MCR con solo Fuel gas.

“Questo è un tipico esempio delle iniziative che il Service di Gruppo sta eseguendo ascoltando i propri clienti” ha dichiarato Riccardo Monolo, Head of Project Engineering del Dipartimento Service del Gruppo “sostenendo le loro esigenze e proponendo soluzioni innovative ed efficaci per ottimizzare l’operabilità dei loro impianti”.

 

foto: Sarroch, Saras Spa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda