Sostenibilità: firmato un protocollo tra ENEA e Confcommercio

30 Aprile 2018
protocollo tra ENEA e Confcommercio

L’accordo, dalla durata quadriennale, con l’integrazione delle competenze di ENEA e Confcommercio per realizzare progetti comuni nei settori strategici per lo sviluppo urbano e territoriale

 

Realizzare attività di studio, formazione, informazione e analisi sui temi dell’uso efficiente delle risorse e della riqualificazione energetica. È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato a Roma dal presidente dell’ENEA Federico Testa e dal presidente di Confcommercio Carlo Sangalli.
L’accordo, dalla durata quadriennale, intende favorire l’integrazione delle competenze di ENEA e Confcommercio per realizzare progetti comuni nei settori strategici per lo sviluppo urbano e territoriale. In quest’ottica la collaborazione riguarderà, tra le altre aree tematiche, il turismo sostenibile, le attività di diagnosi e riqualificazione energetica e il supporto alla redazione di bandi e al reperimento di finanziamenti. L’accordo inoltre prevede di incentivare la transizione verso un modello di economia circolare attraverso
un impegno operativo sul tema dell’uso efficiente delle risorse che include il ciclo dei rifiuti, la gestione sostenibile della risorsa idrica e il recupero di materie prime dai rifiuti degli apparecchi elettronici. In questo quadro in particolare ENEA si impegna a fornire risorse umane, tecnologie e servizi, ma anche a supportare Confcommercio per le attività di
formazione e informazione e a condividere competenze utili per individuare esigenze ed opportunità di innovazione tecnologica.
L’accordo oltre ad avere un ruolo nella lotta al cambiamento climatico e al perseguimento di uno sviluppo sostenibile costituisce anche una leva per il rilancio delle occupazioni connesse e per la creazione di una nuova imprenditorialità
Fonte: ENEA

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda