Speciazione di metalli: il sistema integrato HPLC e ICP-MS per analisi più versatili al centro del prossimo B2Better

27 Novembre 2023

Il ruolo delle analisi di speciazione chimica si fa sempre più importante. Innovativi sistemi integrati, basati su tecniche più tradizionali, consentono di implementare le potenzialità di questi studi: ne discuteremo nel prossimo B2Better, organizzato da LabWorld.it, in programma giovedì 30 novembre.

Il quinto incontro dei B2Better 2023 di LabWorld.it si concentrerà sul tema della speciazione di metalli.

Sono sempre di più i laboratori che oggi eseguono analisi di speciazione, ovvero lo studio delle differenti forme chimiche di determinati elementi, per il controllo della qualità dell’acqua, del cibo, della salute. Si tratta di analisi che vedono un interesse crescente da parte della comunità scientifica e del settore laboratoristico-industriale. I metalli sono di certo tra gli elementi monitorati con maggiore attenzione, basti pensare all’importanza di valutarne l’eventuale tossicità.

La ricerca in questo settore è impegnata nello sviluppo di nuovi metodi analitici per garantire una speciazione sempre più accurata. Alcune tecniche risultano essere particolarmente interessanti e vantaggiose, come la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) o la spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS). Molti laboratori, infatti, tendono a espandere il loro portafoglio analitico per includere HPLC e ICP-MS per la speciazione dei metalli al fine di migliorare la comprensione della mobilità ionica, della biodisponibilità, del metabolismo e della tossicità.

Discuteremo di questo tema di così grande interesse durante il prossimo B2Better, in programma giovedì 30 novembre.
La Dr.ssa Beatrice Campanella, ricercatrice ICCOM-CNR, ci introdurrà all’importanza degli studi di speciazione chimica, descrivendo le procedure di preparazione dei campioni e delle analisi, l’accoppiamento delle tecniche HPLC e ICP-MS, e con un focus su alcuni elementi di
particolare rilievo e sul quadro normativo vigente.

A seguire, il Dott. Alessandro Fabiani e il Dott. Paolo Sessa, field application specialists per PerkinElmer, rispettivamente in Cromatografia e Inorganica, illustreranno innovative soluzioni di speciazione attualmente disponibili, più intuitive e user-friendly, che accoppiano le tecniche HPLC e ICP-MS, capaci di garantire analisi più versatili, inerti e veloci.

 

 

GUARDA IL VIDEO

 


La serie di Digital Talk B2Better affronta temi tecnici del comparto industriale in modalità live.
È organizzata da IndustryChemistry e LabWorld, gli appuntamenti sono moderati da Marco Milano, Science Writer.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda