Studio congiunto per decarbonizzare la raffineria di Sarroch

28 Settembre 2021
Studio congiunto per decarbonizzare la raffineria di Sarroch

Air Liquide e Saras collaborano nell’esplorare le opportunità più valide per ridurre l’impronta di carbonio della raffineria di Sarroch, a partire da cattura e stoccaggio della CO2.


All’interno della propria strategia di transizione energetica,
Saras ha definito una serie di progetti che comprendono, accanto allo sviluppo di nuova capacità da fonti rinnovabili, la riduzione delle emissioni di CO2 attraverso l’utilizzo di idrogeno a bassa impronta di carbonio. In quest’ottica l’azienda è interessata ad esplorare le opportunità per ridurre l’impronta di carbonio della raffineria di Sarroch, una delle maggiori d’Europa. 


Il sito di Sarroch è dotato di un impianto IGCC (Integrated Gasification Combined Cycle), una centrale integrata a ciclo combinato che utilizza prodotti pesanti della raffineria per produrre energia elettrica destinata a rifornire, in Sardegna, sia clienti industriali che l’uso domestico. L’implementazione di una soluzione di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) a Sarroch consentirebbe quindi una riduzione dell’impronta di carbonio della raffineria e delle forniture di energia elettrica alla comunità circostante. 

A tal fine l’operatore europeo della raffinazione ha firmato un Memorandum of Understanding con Air Liquide. L’accordo prevede in una prima fase, uno studio volto a considerare diverse soluzioni di cattura del carbonio, tra cui la soluzione ideata e brevettata da Air Liquide CryocapTM, e la relativa applicabilità. In seconda battuta, i due partner prevedono di effettuare uno studio di fattibilità più approfondito, che includerà anche soluzioni di trasporto e stoccaggio della CO2. Air Liquide esplorerà anche la possibilità di ridurre l’impronta di carbonio delle sue attività produttive di ossigeno e azoto esistenti sul sito, utilizzando energia elettrica rinnovabile nel contesto di contratti di acquisto di energia a lungo termine. 

Bruno Ponson, Direttore Generale di Air Liquide Italia, ha dichiarato: “Siamo lieti di accompagnare Saras nel suo progetto di decarbonizzazione del sito di Sarroch, mettendo a disposizione la nostra competenza nelle tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2. Attraverso questa iniziativa, entrambe le società rafforzeranno una partnership esistente da oltre 30 anni estendendola alla lotta contro il cambiamento climatico. Sostenere la decarbonizzazione dell’industria è uno dei pilastri strategici del Gruppo Air Liquide, che è impegnato ad affrontare l’urgenza del cambiamento climatico e la sfida della transizione energetica mirando a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050”.

Dario Scaffardi, CEO di Saras, ha dichiarato: “Questo accordo è un passo importante nell’impegno di Saras per affrontare la sfida della transizione energetica garantendo la sostenibilità del nostro sito produttivo nel medio-lungo periodo. La cattura e lo stoccaggio della CO2 è una tecnologia d’avanguardia con potenzialità rilevanti ed è riconosciuta come una tecnologia fondamentale per conseguire l’obiettivo di neutralità climatica. Air Liquide è da decenni uno dei principali fornitori di Saras. Siamo lieti ed orgogliosi di sviluppare questo studio con un partner d’eccellenza, con ampia e riconosciuta esperienza, e che ha già sviluppato importanti progetti analoghi, nella certezza che questa collaborazione contribuirà a definire soluzioni per affrontare efficacemente le sfide per lo sviluppo sostenibile del nostro Gruppo”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda