La transizione verso un mix energetico sostenibile sarà il tema principale di OMC 2017

24 Ottobre 2016
tema principale di OMC 2017

OMC-Offshore Mediterranean Conference, in programma a Ravenna dal 29 al 31 marzo 2017, ospiterà anche l’AD di Eni, Claudio Descalzi

 

Gli organizzatori di OMC-Offshore Mediterranean Conference hanno reso noto che l’evento, in programma a Ravenna dal 29 al 31 marzo 2017, ospiterà anche l’AD di Eni, Claudio Descalzi. L’evento, con cadenza biennale, rappresenta la manifestazione più importante per il settore petrolchimico in Italia. Il CdA della manifestazione ha ribadito che “l’annunciata partecipazione dell’Ad di Eni alla prossima edizione di OMC rappresenta per la manifestazione e per tutta l’industria dell’Oil&Gas ravennate, un grande motivo di soddisfazione”.

In occasione dell’annuncio della partecipazione alla conferenza dell’Amministratore Delegato del colosso dell’energia, il Consiglio di Amministrazione di OMC ha sottolineato che il fatto che “Descalzi venga a Ravenna, come ha dichiarato, per ribadire l’importanza che l’Eni attribuisce al Mediterraneo per la propria attività estrattiva fa crescere l’attesa per la presentazione del prossimo piano industriale dell’azienda energetica nazionale, che prevede investimenti per 600 milioni di euro con importantissime ricadute sul distretto di Ravenna”.

144-omcQuesta tredicesima edizione dell’evento avrà come tema principale “La transizione verso un mix energetico sostenibile: il contributo dell’industria O&G” e si contraddistinguerà per la qualità dei paper che verranno presentati e dei convegni in programma.

Grazie al panel di ospiti, le aziende partecipanti e gli incontri organizzati per gli operatori specializzati, ci sono già tutti i presupposti affinché OMC 2017 possa avere risultati ancora migliori rispetto all’edizione del 2015, che aveva fatto registrare il record di visitatori (21 mila presenze, pari al 35% in più rispetto al 2013), 687 espositori (+30% rispetto al 2013) e ben 34 Paesi rappresentati.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda