TotalEnergies acquisisce una partecipazione nel parco eolico offshore OranjeWind

16 Agosto 2024
OranjeWind Totalenergies

L’azienda francese utilizzerà la sua quota di energia eolica prodotta nel Mare del Nord per alimentare 350 MW di elettrolisi e produrre 40.000 tonnellate all’anno di idrogeno verde destinati a decarbonizzare le sue raffinerie attive in Nord Europa.

 

TotalEnergies ha firmato a fine luglio un accordo con lo sviluppatore tedesco di energie rinnovabili RWE, per l’acquisizione del 50% di OranjeWind, un parco eolico offshore da 795 MW in fase di sviluppo nei Paesi Bassi.

TotalEnergies destinerà la sua quota di produzione di energia elettrica rinnovabile per alimentare elettrolizzatori da 350 MW e produrre circa 40.000 tonnellate all’anno di idrogeno verde per la decarbonizzazione delle sue raffinerie attive nel Nord Europa.

 

TotalEnergies intende, infatti, decarbonizzare l’idrogeno delle sue raffinerie europee e tagliare le emissioni di CO2 di circa 5 milioni di tonnellate all’anno entro il 2030. In questo contesto, la Società intende destinare la sua quota in OranjeWind alla produzione di elettricità per generare idrogeno verde tramite elettrolisi. La produzione di questo idrogeno verde o a basso contenuto di carbonio, che sostituirà l’idrogeno attualmente consumato nelle raffinerie di TotalEnergies, prevede di evitare l’emissione di circa 400.000 tonnellate di CO2 all’anno.

Il progetto rappresenta una nuova pietra miliare verso l’obiettivo di TotalEnergies di ridurre del 40% le emissioni nette di gas a effetto serra legate direttamente alle sue operazioni nel settore del petrolio e del gas entro il 2030, rispetto allo scenario di riferimento del 2015.

OranjeWind, un progetto eolico offshore integrato e innovativo Situato nel Mare del Nord, a 53 km dalla costa olandese, il progetto OranjeWind è stato vinto da RWE nel 2022 nell’ambito della gara d’appalto olandese Hollandse Kust West VII. RWE si è poi impegnata a sviluppare elettrolizzatori, ai quali ora contribuirà anche TotalEnergies. Oltre a produrre energia verde e idrogeno, OranjeWind supporterà anche la stabilità della rete olandese grazie a sistemi di stoccaggio costituiti da boiler elettrici e batterie. L’inizio della costruzione del parco eolico è prevista per il 2026 e la messa in funzione completa per l’inizio del 2028.

“Siamo lieti di collaborare con RWE, uno dei principali operatori nel settore delle energie rinnovabili, a un progetto che ci consentirà di sviluppare la produzione di idrogeno verde, di cui abbiamo bisogno per decarbonizzare le nostre raffinerie nel Nord Europa. Questo progetto integrato e innovativo illustra perfettamente il nostro ruolo di pionieri nella transizione energetica in Europa, in particolare grazie all’emergere dell’energia eolica offshore collegata agli elettrolizzatori di idrogeno verde nei Paesi Bassi, hanno dichiarato Stephane Michel, Presidente Gaz Renewables & Power e Bernard Pinatel, Presidente Refining & Chemicals di TotalEnergies.

“I Paesi Bassi sono uno dei nostri mercati strategici per la crescita del nostro portafoglio verde. Con TotalEnergies sono lieto di avere al nostro fianco un partner forte con il quale possiamo realizzare il nostro primo progetto eolico offshore nei Paesi Bassi e allo stesso tempo valorizzare al massimo il sistema di OranjeWind. Insieme, forniremo un progetto per il sistema energetico olandese del futuro, progettato per affrontare le sfide della generazione eolica intermittente e della domanda di energia flessibile. In qualità di attori chiave del mercato energetico olandese, siamo entrambi impegnati ad aiutare i Paesi Bassi a raggiungere i loro obiettivi di decarbonizzazione, ha dichiarato Sven Utermöhlen, CEO di RWE Offshore Wind. 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Vantaa geotermico

Scoperta a Vantaa una fonte di energia geotermica che ha il potenziale per durare 20 milioni di anni

Grazie all'impianto geotermico di Vantaa, la Finlandia sarà neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.

OMC

OMC Med Energy 2025: il punto di riferimento per l’industria energetica nel Mediterraneo alla sua XVII edizione

La manifestazione, che si terrà a Ravenna dall'8  al 10 aprile, riunirà istituzioni, aziende leader e ricercatori per discutere le...

ACWA Power - Snam

ACWA Power e Snam firmano un Memorandum d'Intesa per l'idrogeno verde e l'ammoniaca

La partnership prevede l'esplorazione di collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda