Tutte le soluzioni per il vuoto

14 Novembre 2016
Tutte le soluzioni per il vuoto

Busch rappresenta da sempre il punto di riferimento per le tecnologie per il vuoto, offrendo una gamma completa di soffianti, compressori e pompe. In occasione dell’edizione 2016 di ILMAC ha presentato le ultime novità dedicate al laboratorio, all’industria chimica, alle biotecnologie e alla farmaceutica.

 

Busch propone alcuni nuovi modelli: le pompe per vuoto a vite COBRA, le pompe a lobi Minck, le pompe ad anello liquido Dolphin e le pompe per vuoto rotative a palette R 5. Queste soluzioni si basano su quattro differenti tecnologie, ognuna pensata per necessità specifiche di aspirazione e trasferimento. Sono inoltre disponibili booster da vuoto in varie dimensioni.166-busch

Tutte le pompe per vuoto prodotte da Busch sono realizzate anche nelle versioni ATEX. La società, che ha un know-how
particolare in quest’ambito, presenta un particolare “ATEX-Check” per le imprese chimiche e del mondo pharma e biotech. Grazie a esso, nel processo vi è un controllo continuo di tutti i componenti della pompe, dei sensori di monitoraggio e dei motori elettrici.

166-buschLe pompe per vuoto rotative a palette R 5 HD basano il loro funzionamento sulle tecnologie già consolidate utilizzate dalla serie R 5 e sono approvate per applicazioni EX II 1/2 G IIB3 T4, Cat.1 all’interno e T4 all’esterno. Si tratta di prodotti particolarmente robusti e dalle performance affidabili, che garantiscono consumi minori di circa il 20% rispetto ai sistemi tradizionali. Questi modelli sono in grado di raggiungere un vuoto di 6.7 x 10-3 millibar, con una velocità di pompaggio che può andare dai 3,5 ai 90 m3/h (50 Hz). I modelli di pompe per vuoto rotative Zebra, invece, sono ideali per l’uso in condizioni difficili, in tutti i campi dell’industria e della ricerca.

Infine, la pompa Fossa è capace di generare un vuoto medio mediante un sistema di compressione a secco. Dotata di tenuta ermetica, non utilizza olio e può aspirare aria o convogliare gas, evitando il rischio di fughe o di contaminazioni ambientali.

166_busch

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

Versalis Porto Marghera

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda