Tutto sui Biochar: intervista a Lucia Brusegan

8 Giugno 2023
BIOCHAR

Oggi parlare di Biochar al singolare è riduttivo, si parla di una famiglia articolata di prodotti con caratteristiche ed impieghi diversi. Ad illustrare l’argomento a 360° è la Dott.ssa Brusegan, vicepresidente dell’International Biochar Initiative e Board Member di ICHAR.

 

Il Biochar ha attratto l’attenzione del mondo chimico per i vantaggi che offre rispetto al cambiamento climatico. In questa intervista esclusiva scopriamo insieme come si produce, quali impieghi e vantaggi offre e su quali fronti si sta spendendo la ricerca per realizzarne tutte le potenzialità.

 

Secondo le previsioni entro il 2025 la popolazione mondiale raggiugerà i 10 miliardi di persone, con risorse naturali limitate. Il settore agricolo è dunque chiamato ad affrontare sfide urgenti per soddisfare la domanda crescente e al contempo rendere i sistemi alimentari più sostenibili.

In questo contesto sta aumentando l’attenzione per il Biochar, di cui abbiamo parlato con la Dott.ssa Lucia Brusegan, Amministratrice Delegata di Starter, società che si occupa di innovazione e crescita di comunità, Vice Presidente dell’International Biochar Initiative e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Biochar ICHAR.

La nostra ospite ci racconta come è arrivata ad interessarsi al Biochar e come è possibile produrlo chimicamente, dettagliando le diverse tipologie di questa famiglia di prodotti, per poi spiegare i vantaggi che offre come ammendante del suolo, in particolare rispetto al cambiamento climatico.

Scopriremo poi che il Biochar può avere anche altre applicazioni e quali sono i suoi impieghi non agricoli e le potenzialità in questi ambiti. La Dott.ssa Brusegan inquadra anche la normativa nazionale sul Biochar di riferimento e le differenze tra Italia, Europa e il contesto globale.

Infine, conosceremo meglio scopi, attività e modalità di partecipazione all’International Biochar Initiative, di cui la Dott.ssa Brusegan è Vice Presidente, e all’Associazione Italiana Biochar ICHAR, di cui è membro del Consiglio Direttivo.

 

 

> GUARDA L’INTERVISTA INTEGRALE <

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda