TÜV SÜD certifica idrogeno e sistemi e componenti a celle a combustibile

29 Marzo 2023
TÜV

TÜV SÜD fa un  passo verso un futuro più pulito e sostenibile presentando due nuovi marchi di certificazione: uno per i sistemi a celle a combustibile e uno per i componenti degli impianti a idrogeno. 

 

I sistemi a celle a combustibile e i componenti dei sistemi di idrogeno sono una tecnologia emergente e in continua evoluzione oltre a essere molto efficienti e puliti, poiché l’unico prodotto della reazione chimica è acqua.

 

Questi sistemi sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui veicoli a celle a combustibile, sistemi di produzione di energia a celle a combustibile, sistemi di stoccaggio di idrogeno e altri sistemi industriali che richiedono una fonte pulita e affidabile di energia elettrica.

L’utilizzo di sistemi a celle a combustibile e i componenti di sistemi H2 può contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a promuovere una transizione verso fonti di energia pulita e sostenibile. È pertanto molto importante che essi siano efficienti e affidabili per garantire che l’utilizzo dell’idrogeno sia sicuro per l’ambiente e le persone.

Per assicurare la qualità e la sicurezza di questi sistemi, sono stati sviluppati nuovi marchi di certificazione

Da maggio 2022 TÜV SÜD offre due nuovi marchi di certificazione volontari, “Sistema a celle a combustibile” e “Componente di sistema a idrogeno”, rispettivamente per i sistemi a celle a combustibile stazionari e per i componenti per il trasporto dell’idrogeno prodotti in fabbrica. Mentre le celle a combustibile producono elettricità sulla base di una reazione elettrochimica, i componenti che trasportano l’idrogeno, come le valvole, gli ugelli di rifornimento, i giunti a strappo e i tubi flessibili, sono utilizzati nelle stazioni di rifornimento o sui veicoli a H2.

Apponendo il marchio di certificazione TÜV SÜD sui loro prodotti, i fabbricanti garantiscono la conoscenza dei requisiti di qualità e sicurezza al proprio cliente e ai consumatori, ottenendo anche un vantaggio competitivo.

 

Prodotti e produzione sotto esame

La certificazione attesta più della semplice conformità dei prodotti o dei sistemi agli standard tecnici di sicurezza nazionali e internazionali. Se necessario, TÜV SÜD può anche ispezionare lo stabilimento di produzione ed effettuare regolari audit di sorveglianza.

A Garching, vicino a Monaco, TÜV SÜD gestisce un laboratorio all’avanguardia per le prove sull’idrogeno, dove componenti e sistemi vengono testati per verificarne la preparazione, la compatibilità e le prestazioni, dalla convalida del progetto all’omologazione e certificazione. L’obiettivo dell’ente è quello di essere sempre un passo avanti rispetto allo sviluppo del mercato.

“Le celle a combustibile e l’idrogeno offrono l’opportunità di ridurre efficacemente le emissioni dei beni industriali e di consumo, nel settore dei trasporti e nella produzione di energia“, afferma Martin Sekura, Hydrogen Business Development Manager di TÜV SÜD.

Il mercato dimostra che i clienti, sempre di più, sono disposti a pagare prezzi più elevati per questo vettore energetico se esso viene utilizzato per migliorare la carbon footprint. Nella maggior parte dei casi, la certificazione delle celle a combustibile e dei componenti a idrogeno non è richiesta per legge.

Tuttavia, la prevista revisione del regolamento sulle infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIR) potrebbe cambiare la situazione nel medio termine. Ampliando le infrastrutture per i carburanti alternativi, l’Unione Europea sta creando opportunità per favorire efficacemente la decarbonizzazione.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

purificatore di azoto - applicazione atlas copco

L'ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno

La nuova macchina NPH, Nitrogen Purifier through Hydrogen, consente un risparmio del 40% sui consumi energetici e una riduzione di emissioni...

A&T Torino: la fiera italiana del "Make in Italy"

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

L'Italia si conferma un hub strategico dell’energia con Gastech, dal 9 al 12 settembre 2025 a Fiera Milano

Aperta la Call for Papers per partecipare a uno degli eventi più importanti al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda