In UK vietate le microplastiche nei cosmetici

11 Gennaio 2018
vietate microplastiche

Le microplastiche non dovranno più essere contenute nei cosmetici da risciacquo ad azione esfoliante o detergente

 

Dal 9 gennaio 2018 è entrato in vigore nel Regno Unito il divieto di produrre cosmetici contenenti microplastiche. La nuova normativa riguarda nello specifico le microperle a base di materie plastiche, che vengono spesso utilizzate nella produzione di creme esfolianti, dentifrici e gel doccia.

Questo tipo di sostanze sono particolarmente dannose per l’ambiente, infatti sono state spesso indicate da Greenpeace e il WWF come i principali inquinanti dei corsi d’acqua e degli oceani.

Il Ministro dell’Ambiente dell’UK Thérèse Coffey ha ribadito che il divieto sarà esteso anche alla vendita di questi prodotti nei prossimi mesi: “I mari e gli oceani del pianeta sono tra i beni più preziosi che possediamo e sono risoluta a intervenire per affrontare il problema delle plastiche che mettono a rischio la nostra preziosa fauna marina”.

“Le microplastiche sono inutili poiché sono disponibili molte alternative naturali e sono lieta che i produttori di cosmetici non possano più aggiungere questi materiali dannosi ai loro prodotti da risciacquo – ha spiegato il Ministro – raggiunto questo traguardo, esploreremo come estendere il divieto a livello mondiale e affrontare altre forme di rifiuti plastici”.

Questa svolta a favore dell’ambiente è stata già intrapresa da altri Paesi nel mondo: negli Stati Uniti le microplastiche sono state vietate nel 2015, mentre quest’anno analoghi divieti entreranno in vigore anche in Canada e Nuova Zelanda.

In Italia la situazione è la seguente: il divieto di vendere prodotti cosmetici contenenti microplastiche è stato inserito nella Legge di Bilancio 2018, già approvata alla fine dell’anno precedente, ma tale provvedimento entrerà in vigore solo a partire dal 1° gennaio 2020.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda