Un nuovo modo per generare energia

4 Novembre 2016
Un nuovo modo per generare energia

Enel lancia il Progetto Futur-E: un concorso internazionale di idee per riqualificare 23 impianti del Gruppo, secondo i principi della sostenibilità ambientale e nel rispetto dell’occupazione e delle necessità delle comunità locali. Così nascerà un nuovo modo di pensare l’energia

 

Il progetto Futur-E di Enel ha lo scopo di valorizzare 23 impianti o parti di impianti del Gruppo, dando il via a processi di riqualificazione che coinvolgano operatori privati, enti pubblici e comunità di riferimento.

Questo progetto parte dall’idea che le modalità di produzione dell’elettricità siano mutate, in virtù dell’attenzione alla riduzione dei consumi e delle nuove tecnologie applicate alle reti di distribuzione. Inoltre, le energie rinnovabili stanno prendendo sempre più piede. Questo ha portato a molti cambiamenti nel comparto elettrico, in primis nelle centrali di generazione tradizionali. Per questo Enel si propone come guida di un nuovo modello di pensare l’energia, che parta dalla riqualificazione di impianti scarsamente efficienti (alcuni dei quali sono in disuso da anni).

Gli impianti Enel al centro del Progetto Futur-E sono, accanto alla centrale di Alessandria, quelli di Trino vercellese (Vc), Genova, La Spezia, Carpi (Mo), Porto Marghera (Ve), Porto Tolle (Ro), Livorno, Piombino (Li), Camerata Picena (An), Pietrafitta (Pg), Gualdo Cattaneo (Pg), Montalto di Castro (Vt), Campo Marino (Cb), Larino (Cb), Maddaloni (Ce), Giugliano (Na), Bari, Rossano Calabro (Cs), Termini Imerese (Pa), Augusta (Sr), Porto Scuso (Ci), Assemini (Ca).

Queste 23 centrali sono un patrimonio industriale che l’Italia può ancora utilizzare e valorizzare. Ora sono in fase di studio le diverse proposte; sicuramente non sarà possibile seguire una sola strategia per riqualificare tutti gli impianti, ma dovranno essere implementate soluzioni specifiche per ciascuna applicazione. Attualmente Enel si sta confrontando con gli stakeholder del territorio, coinvolgendo imprenditori locali e comunità per condividere idee e soluzioni in questa fase di cambiamento.

Un esempio positivo di riqualificazione è rappresentato dall’impianto turbogas di Alessandria, che non è attivo dal 1994. La riconversione è cominciata proprio attraverso un concorso pubblico di idee, che ha visto la partecipazione anche del Comune di Alessandria, del Politecnico di Milano e dell’Università del Piemonte Orientale.


enel-02

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda