Unità di cogenerazione ottimizzata, la più potente fornita da 2G Energy Italia

19 Ottobre 2016
Unità di cogenerazione ottimizzata, la più potente fornita da 2G Energy Italia

2G Energy Italia ha recentemente installato presso un’azienda specializzata nella verniciatura del legno, con sede in Veneto, un agenitor 312 NG, la più potente unità di cogenerazione realizzata dalla società, per la fornitura dell’energia elettrica e termica dell’intero processo produttivo. Il nuovo impianto ha una potenza elettrica di 450 kW e una potenza termica di 481 kW

 

L’unità di cogenerazione agenitor 312 NG di 2G Energy Italia fornisce energia elettrica e termica a un’impresa veneta che si occupa della verniciatura del legno. L’energia elettrica è impiegata per le utenze interne al sito produttivo, mentre quella termica, ottenuta grazie al recupero dalle camicie di raffreddamento dei cilindri e dai fumi di scarico, mediante uno scambiatore di calore, produce acqua calda successivamente immessa nella rete di distribuzione interna allo stabilimento.

L’acqua calda, in precedenza prodotta da caldaie a fiamma, è impiegata in primo luogo per alimentare i forni di essicazione, in cui il legno verniciato può asciugare rapidamente. L’impresa lavora alcune volte su un turno, altre volte su due, e impiegherà il cogeneratore per circa 4.000 ore in un anno.

Installata in un container standard insonorizzato a 65 db(A) a 10 metri, l’unità di cogenerazione è dotata di un motore endotermico a gas a 12 cilindri, ottimizzato dalla divisione 2G Drives appositamente per l’uso cogenerativo. La gamma agenitor comprende anche modelli con alimentazione a gas naturale oppure biogas. La potenza della linea va dagli 80 (solo biogas) ai 450 kW elettrici.2g-2

Christian Manca, CEO di 2G Italia, ha così commentato la nuova installazione: “Il nuovo impianto, realizzato a tempo di record rappresenta uno dei frutti della nostra rinnovata strategia rivolta al mercato italiano della cogenerazione e trigenerazione a gas naturale. I settori industriali e dei servizi si rivolgono con sempre maggiore interesse, nonostante l’instabilità normativa, alla cogenerazione/trigenerazione, perché permette loro di risparmiare nell’immediato sulla bolletta energetica, ma soprattutto come strumento competitivo a medio-lungo termine. Spesso l’installazione di un cogeneratore si accompagna con l’efficientamento di tutto il processo produttivo. La nostra strategia nel gas naturale, che privilegia accordi e collaborazione con i più innovativi specialisti di impianti e processi industriali e con le E.S.Co., si dimostra così vincente”.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda