La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una tecnica analitica utilizzata per identificare e caratterizzare composti chimici attraverso l’interazione della radiazione infrarossa con la materia.
Video
Forum Industria Digitale 2025: le video interviste
Oltre 300 i presenti alla seconda edizione della mostra-convegno itinerante dedicata alla meccatronica e al software industriale che si è tenuta al Brixia Forum di Brescia. Ecco le interviste realizzate dalla nostra redazione.
Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi
Introdurrà l’incontro il dr. Sandro Spezia, chimico, con una lunga esperienza nel settore analitico in diversi campi di applicazione, autore di oltre 60 articoli su riviste nazionali e internazionali, attualmente Direttore di Unichim, Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica,...
Sistemi di integrazione LIMS-MES-ERP per il controllo della qualità dei prodotti
Polisystem Informatica, oltre a fornire LIMS standard, propone ai Laboratori un vero servizio di progetto di implementazione LIMS, attraverso la mappatura dei processi del laboratorio. Conoscendo cosa è attivo e come funziona, si è in grado di trovare una soluzione...
Analisi di Riflessione Solare Totale (TSR) secondo ASTM E903-20
In questo webinar impareremo come si ottiene il valore di TSR e le norme che regolamentano questa metodologia. Ci sarà, infine, una dimostrazione pratica su come usare lo spettrofotometro PerkinElmer Lambda 1050+ UV/Vis/NIR con una sfera integratrice in conformità alla...
Pianificare e gestire la manutenzione: intervista al Prof. Fedele direttore del corso GeMan
La cura della manutenzione è fondamentale in tutte le realtà produttive industriali, ma occorre che gli operatori del settore abbiano una adeguata preparazione. A spiegarlo è il Prof. Lorenzo Fedele de La Sapienza di Roma, direttore del corso GeMan dedicato...
Qualità e conformità dei prodotti cosmetici: dalle materie prime alle analisi in uscita
In apertura del webinar parleremo dei prodotti della cosmetica in termini di classificazione e comparazione con altri prodotti quali medicinali e dispositivi medici, dei principali aspetti legati alla loro produzione e dell’attuale quadro normativo emanato a livello europeo per tutelare...
L’uso sinergico della strumentazione di laboratorio per l’analisi avanzata di gomme e mescole
Le gomme e le mescole rappresentano alcune delle matrici più complesse da analizzare. L’uso sinergico della strumentazione di un laboratorio può portare a una definizione adeguata della composizione della formulazione, anche in presenza di additivi interferenti e di cariche come...
Innovazione con i dati: sfruttare LIMS, AI e Analytics nel settore chimico
Unitevi a noi in un interessante webinar in cui esploreremo come l'integrazione del LIMS, i sistemi di gestione dei dati scientifici (SDMS) e le interfacce di pianificazione delle risorse aziendali (ERP), possano creare robusti Data Lake. Questi Data Lake consentono...
Scarsità idrica e manutenzione come garantire la continuità operativa
Una delle più gravi minacce all'operatività industriale è la condizione di carenza d’acqua. La grande maggioranza dei processi industriali, infatti, ha bisogno di risorse idriche, come le acque di processo di lavorazione, per la pulizia o la refrigerazione.
L’Organizzazione di Processi Produttivi in Laboratorio con il supporto di Sistemi Informatici
Come implementare il workflow, la pianificazione e la tracciabilità in laboratorio grazie a nuovi strumenti E.L.N.
FTIR Gasmet – Un vero laboratorio di analisi gas in uno strumento portatile
Durante il webinar viene mostrato il funzionamento di 2 differenti analizzatori multigas portatili e compatti basati sulla tecnica spettrometrica FTIR prodotti dalla finlandese Gasmet e distribuiti in Italia da Ital Control Meters.