Vortex DVZ, misuratore di portata low cost

24 Settembre 2020
DVZ

Il nuovo flussimetro Kobold serie DVZ è particolarmente compatto ed economico e può essere impiegato in modo ottimale per tutte le possibili applicazioni di fluidi a bassa viscosità.

Dal momento che lo strumento funziona senza parti meccaniche in movimento, non necessita di alcuna manutenzione. Rispetto al principio calorimetrico, questa tecnologia opera senza ritardi e può quindi essere utilizzato anche in applicazioni nelle quali il tempo di risposta è molto importante.

 

 

Misura di portata senza parti in movimento

Il misuratore di portata DVZ non necessita di parti in movimento per la misurazione, in quanto sfrutta il principio di Von Karman. Un ostacolo opportunamente dimensionato è integrato nel misuratore di flusso come generatore di vortici. Le variazioni di pressione create dai vortici vengono rilevate da un sensore e convertite in segnali elettrici. I vortici si distaccano dall’ostacolo ad intervalli molto regolari e la frequenza di distacco è direttamente proporzionale alla velocità di flusso e quindi alla portata. Il DVZ può essere impiegato per la misura di tutti i liquidi con viscosità simile all’acqua. La misura è indipendente da temperatura, pressione, peso specifico e conducibilità elettrica del fluido.

 

Il sistema giusto per diverse applicazioniDVZ

Grazie alla tecnologia impiegata i misuratori di portata DVZ sono utilizzabili sia per la misura di soluzioni aggressive, corrosive o contenenti sali, che per la misura di fluidi estremamente puri. Sono disponibili diversi campi di misura per arrivare fino a 100 L / min. Lo strumento può essere provvisto, a scelta, di connessione fissa o girevole. A seconda della versione sono disponibili uscite di commutazione (1 A/30 VDC), uscite in frequenza (collettore aperto, PNP o NPN) oppure uscite analogiche (4….20 mA). Il DVZ può inoltre essere fornito completo di display digitale. 

Questo strumento compatto ed economico, grazie alla sua versatilità, è anche particolarmente adatto per applicazioni OEM.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda