Creiamo insieme il mercato delle soluzioni a basso impatto ambientale!

24 Marzo 2017
World Efficiency

Comunicato stampa, marzo 2017

Il cambiamento climatico e l’esaurimento delle risorse sono due realtà che ci riguardano sempre di più in ogni parte del mondo. Quali sono le soluzioni concrete già applicabili nei differenti settori economici e dove è possibile trovarle? Vero e proprio pioniere nel campo, World Efficiency riunisce queste soluzioni e le presenta in un formato totalmente inedito.

La vocazione di World Efficiency è riunire le soluzioni e i progetti innovativi provenienti dai diversi settori coinvolti per creare una vera e propria piattaforma di soluzioni a basso impatto ambientale. L’interesse di questa trasversalità è dimostrare che le soluzioni esistono e sono già applicabili. L’attenzione è inoltre nel favorire gli scambi e le sinergie tra settori con obiettivi comuni e che potrebbero condividere riflessioni, progetti e soluzioni.

L’offerta specifica di World Efficiency Solutions

Questo approccio inedito proposto da Reed Expositions si traduce concretamente nella creazione di una piattaforma destinata ad arricchirsi progressivamente e nell’organizzazione di un evento di tre giorni dal 17 al 19 ottobre 2017 a Parigi.

La piattaforma “WE Connect” fornirà progressivamente accesso a contatti, competenze, soluzioni innovative ed ad esempi di “best practices” per restare aggiornati sulle tematiche principali – o scoprirne di nuove – e favorirà gli incontri e gli appuntamenti d’affari.

L’evento World Efficiency riunirà decision makers in collaborazione con World Efficiency Climate Ltd, un’esposizione di soluzioni multisettoriali, una vetrina delle innovazioni più dinamiche con PEXE-Eco aziende francesi e uno spazio di formazione per le nuove pratiche legate a ciascun settore. Inoltre, sono già previste sessioni parallele e workshop, numerosi “side events” tra cui il 16° Meet.ING di Syntec-Ingénierie e il 2° HQE International Summit dell’associazione Alliance HQE-GBC.

World EfficiencyWorld Efficiency Solutions desidera sviluppare così una vasta comunità di operatori ed esperti provenienti da tutto il mondo, pubblici o privati, impegnati, ciascuno al proprio livello, per lo stesso obiettivo: rendere concreto il cambiamento ecologico dell’economia. Costituisce di fatto un’occasione senza precedenti di lavorare insieme, di creare nuove alleanze, di fare emergere l’innovazione e di spiegare le soluzioni per i progetti a breve o a media scadenza.

Cinque grandi settori di soluzioni

Il nuovo appuntamento internazionale World Efficiency Solutions è creato in stretta collaborazione con operatori del mercato mondiale (World Climate Ltd, ICLEI,The Shift Project, Alliance HQE-GBC…) e un comitato organizzativo composto da rappresentanti di differenti filiere*. Questa collaborazione ha permesso di selezionare cinque settori chiave che saranno declinati nell’evento: “Energia pulita e accessibile”, “Produzione e consumo responsabili”, “Infrastrutture e mobilità verde”, “Città e territori sostenibili”, “Conservazione e ripristino degli ambienti naturali”.

Entrate anche voi a far parte della comunità degli operatori dell’economia a basso impatto ambientale e partecipate alla creazione di questo nuovo mercato!

 


*I membri del Comitato organizzativo di World Efficiency Solutions sono: ADEME; Advancity; Alliance HQE-GBC; ASTEE; Biogaz Vallée; BRGM; Business France; Club Ademe International; C3D-Club dei Direttori dello Sviluppo Sostenibile; CINOV; Cleantuesday; FEDEREC; FEE-France Energie Eolienne; ICLEI; Gli Eco Municipi; Ministero degli Affari Internazionali; MEDEF International; Ministero dell’Ambiente, dell’Energia e della Tutela del Mare; Orée; PEXE-Le Eco-aziende francesi; PFE-Partenariat Francais pour l’Eau; Paris Region Entreprises; SFGP-Société Francaise de Génie des Procédés; Syntec-Ingénierie; The Shift Project; UPGE-Union des Professionnels du Génie Ecologique; Victoires Editions; Vivapolis; World Climate Ltd.

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Waste Management

WME 2025, l’evento europeo per l’industria internazionale della sostenibilità con un impatto globale

Incontra professionisti e leader del settore, costruisci una rete solida, approfondisci tematiche cruciali e scopri soluzioni innovative nel campo della...

MGP241

MGP241: la rivoluzione nella misurazione della CO₂ per la sua conversione e recupero

Sonda multigas MGP241, la soluzione più conveniente ed efficace per la misurazione della CO2 di processo.

SUM 2025 8° Simposio Multidisciplinare sull’Economia Circolare

SUM diventa annuale, l'8° Simposio Multidisciplinare sull’Economia Circolare e l’Urban Mining si terrà a Procida dal 21 al 23 maggio

L'obiettivo finale del SUM è promuovere a livello globale il pensiero dell'Economia Circolare attraverso un'interazione continua tra le diverse discipline,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda