XVIII Congresso nazionale dei Chimici

11 Aprile 2018
consiglio nazionale chimici

A 90 anni dalla nascita della professione regolamentata del Chimico, a Bologna il 12-13 ottobre 2018 si terrà il XVIII Congresso Nazionale dei Chimici.

 

 “NEXT: PER NOI INNOVARE È UNA TRADIZIONE”, questo il titolo dell’appuntamento, vuole ribadire l’evoluzione del ruolo del Chimico specie in questi anni dove nuove sfide attendo la categoria.

XVIII Congresso Nazionale dei Chimici

«Il Congresso – dichiara Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, già Consiglio Nazionale dei Chimici – vuole essere un momento importante di valorizzazione della professione in vista delle prospettive che ora si manifestano per i Chimici come professione sanitaria. I temi scelti per questo appuntamento vogliono testimoniare come la figura del Chimico, ed il ruolo dello stesso nella società, sia cambiato negli anni, reinventandosi e diventando sempre più importante in ambito scientifico, industriale e nella vita di tutti giorni. A Bologna, infatti, parleremo di sostenibilità, innovazione di processo e prodotto, sicurezza sul lavoro, qualità di ambiente indoor e outdoor, tutela del patrimonio artistico culturale e ambientale».

 

 

Un panel di rilievo per parlare di innovazione

L’esperienza nazionale ed internazionale dei Chimici viene portata a testimonianza e come punto di sviluppo di nuove opportunità per il paese e la sua crescita economica e sociale, nonché per i processi di cambio e passaggio generazionale. Tra i temi trattati spicca sicuramente il punto di vista del Chimico nell’innovazione aziendale di processo e prodotto legata alla tematica di un’industria 4.0 ed una Green Economy e Green Chemistry, sempre più presenti e necessari per l’evoluzione della società verso un’economia circolare. Ma non solo: si parlerà anche delle correlazioni tra chimica e salute e quindi di come la chimica ed il Chimico siano importanti nell’ambito dei determinanti della salute, nei processi che vedono la chimica al primo posto, a partire dall’indumento che utilizziamo (tessile moda) all’aria che respiriamo (ambiente), dal cosmetico che utilizziamo all’alimento di cui ci nutriamo (sicurezza alimentare e chimico nutrizionista). Naturalmente il congresso si occuperà anche dell’importanza di tutelare la salute del cittadino e della collettività e dunque ampio spazio sarà dedicato alla tematica dei controlli sui prodotti e sui processi, in ambito di sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare, igiene, prevenzione da inquinamento. 
A 90 anni dal R.D. 1928, il XVIII Congresso Nazionale dei Chimici apre verso il futuro di questa professione sanitaria, riconosciuta come tale dalla Legge 3/2018, professione che da sempre si è posta a tutela della salute e sicurezza della collettività.

Fonte: Gruppo Icat

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

novartis acquisisce athos

Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l'acquisizione di Anthos Therapeutics

Il farmaco Abelacimab, anticorpo monoclonale sviluppato da Anthos Therapeutics è un potenziale trattamento di prima classe e un approccio più...

H3i

H3i 2025: l'evento imperdibile per i formulatori di prodotti per la pulizia

Se sei coinvolto nella formulazione di prodotti innovativi per la pulizia di ambienti domestici, industriali o istituzionali, H3i 2025, in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda